1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubi truss
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, mi arrendo: dove li trovo i tubi per fare la struttura truss?
Li vorrei molto leggeri, vorrei capire quale sia il diametro migliore e lo spessore migliore per avere basso peso e basse flessioni per un certo peso in cima e una certa lunghezza... dove trovo le formule?

Che mi dite?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se può esserti utile ma ho trovato questo foglio di calcolo con cui tu (io sicuramente no :mrgreen: ) puoi calcolare le varie forze in gioco: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 2919,d.bGQ
(sono per l'acciaio)

Saprai sicuramente da te che un tubo a sezione quadra offre una resistenza alla torsione/flessione decisamente maggiore rispetto ad un tubo a sezione tonda. Certo, il tondo forse è più presentabile.
Diversi tipi di tubi, quadri o tondi, li puoi trovare da leroy merlin, a meno che dai tuoi calcoli ingegneristici non ne esca qualcosa di particolare.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oh, grazie
In realtà non so una cippa di scienza delle costruzioni, infatti questa cosa del quadrato e tondo non la sapevo, ho solo pensato che una simmetria assiale fosse più indicata per qualcosa che deve lavorare in qualunque direzione nello stesso modo...
Per evitarmi tanto studio preliminare, mi dici brevemente cosa significano le grandezze elencate?
PS: ho fatto una prova a parità di peso per metro: che ne esce dal confronto?


Allegati:
RGB2.jpg
RGB2.jpg [ 83.97 KiB | Osservato 2990 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Dr Prokton, ma questa cosa dei tubi quadri che sono più resistenti dei tubi tondi non l'ho capita.
A parità di cosa?
La prova che ha fatto Andrea dimostra, per esempio, che a parità di peso e di spessore i moduli di resistenza a flessione del tubo tondo sono leggermente inferiori mentre quello di resistenza a torsione è nettamente superiore.
Forse pensavi a due tubi della stessa dimensione massima (100x100 contro diametro 100) ?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Jack, non si può dire se il tubo quadro è meglio del tondo: il parametro certo e matematico è il modulo di resistenza che varia al variare della sezione. Oltretutto il tondo ha una resistenza "simmetrica" mentre il qualsiasi altra figura no.

Avevo una tabella con i profili commerciali in alluminio e le loro caratteristiche tecniche ... fammela cercare e te la mando.

Comunque Andrea, capisco che da da buon ingegnere ti poni i problemi calcolistici però .... non esagerare, voglio dire, dipende da cosa vuoi costruire: se vuoi fare una cosa altamente professionale bisogna avere i dati dei profilati, vedere come sono le unioni (bulloni, ecc.), avere un disegno dettagliato di tutti i pesi che andrà a sopportare e quindi dare la cosa in pasto ad un software che calcoli gli elementi finiti per verificare la struttura integralmente nello spazio.

Se invece intendi realizzare un tranquillo dobson allora, a mio parere, scegli i profili che più facilmente reperisci e che soprattutto ti piacciano :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Forse pensavi a due tubi della stessa dimensione massima (100x100 contro diametro 100) ?


ok avrei dovuto motivare meglio.
In effetti ho dato per requisito primario il termine a "parità di ingombro massimo" (quindi lato 100x100 contro diametro 100) e in questo caso la sezione quadra ha un comportamento superiore, a discapito però della massa, e quindi del maggior peso.
Viceversa se il nostro fattore più importante diventa il peso, e dai dati inseriti da Andrea mi sembra sia il suo requisito primario, le cose cambiano e le caratteristiche si avvicinano molto. Il momento torcente è addirittura superiore nel caso della sezione tonda proprio perchè in presenza di una torsione, la sezione tonda rimane pressochè invariata non subendo ingobbamenti o variazioni significative mentre la sezione quadra si deforma differentemente.
Ma nel caso di tubi destinati ad una truss credo che le possibilità di forze torcenti siano pressochè nulle.
Non sempre però è così, se come vedi nell'esempio allegato si confrontano due tubi di ugual peso, ma di diverse caratteristiche (tondo 125 spessore 5 contro quadro 125 spessore 4) si vede che ancora una volta la sezione quadra presenta caratteristiche superiori.
C'è però un altro fattore da tenere in considerazione è giustamente proprio come diceva Andrea, la direzione di applicazione degli sforzi rispetto alla sezione (dato che un telescopio sarà orientato in tutti gli angoli possibili), ma questo è particolarmente importante sopratutto per altri tipo di sezioni, rispetto alla tonda (che è simmetrica in assoluto) e alla quadra che ha comunque caratteristiche di simmetria.

andreaconsole ha scritto:
oh, grazie
In realtà non so una cippa di scienza delle costruzioni
Bè allora siamo in due... :lol:
andreaconsole ha scritto:
Per evitarmi tanto studio preliminare, mi dici brevemente cosa significano le grandezze elencate?

In soldoni, il modulo di resistenza elastico (quello plastico lo lascerei stare, dato che indica le caratteristiche in una deformazione irreversibile), ci indica il rapporto tra sforzo applicato (credo espresso in pascal) e deformazione subita (espressa come fattore tra allungamento deltaL/L ).
Ad ogni modo il mio link voleva esser un aiuto per trovare un compromesso tra le diverse possibilità di sezione/spessore/dimensioni/peso possibili. I calcoli stretti li avevo preventivamente lasciati ad un cervellone come te :wink: permettimi, comunque , spesso hai un approccio troppo ingegneristico ai problemi. Io più empiricamente sarei andato da un brico qualsiasi e avrei provato a piegare brutalmente uno dei tanti tubi esposti 8)


Allegati:
Commento file: esempio
esempio1.gif
esempio1.gif [ 19.31 KiB | Osservato 2946 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
di che diametro (ottica principale) parliamo???

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 10:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato i tubi di alluminio per tende del brico. Sono 25mm di diametro esterno e 1mm di spessore. Li tagli con un semplice taglia-tubi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà mi sto riferendo ad uno strumento piuttosto particolare...
viewtopic.php?f=15&t=82051
comunque parliamo di 12".
Mi piacerebbe ottimizzare il peso della truss perché ogni grammo di tubo in più sono almeno 2 grammi da bilanciare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Andrea nel tuo caso concordo con i tubi di alluminio, altrimenti per un progetto diverso il mio consiglio era nettamente diverso; anche perchè non vedo altra scelta in quanto non so immaginare dove metteresti eventuali contrappesi nella parte inferiore, che comunque andranno messi ugualmente a parte di non usare i classici cercatori, usare un fuoc. il più leggero possibile e oculari ploss o orto che son quelli che pesano di meno

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010