1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
magari a voi non sembrerà un granché, ma per me aver rilevato un asteroide di magnitudine 20 con mio Intes MK-69 (solo 15 cm di diametro e con un'ostruzione del 35%) è una bella soddisfazione. Mi do un paio di pacche sulle spalle da solo e spero di poter migliorare ancora.


Allegati:
121306 1999 RQ207.jpg
121306 1999 RQ207.jpg [ 111.2 KiB | Osservato 646 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pacca sulla spalla virtuale anche da parte mia! mi spieghi i due grafici sulla destra?
Acchiappa pure il pianetino di Renzo così glielo regali per Natale :D
http://www.renzodelrosso.com/pianetino/31458.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Pacca sulla spalla virtuale anche da parte mia! mi spieghi i due grafici sulla destra?

Una domanda facile no eh? Siccome non l'ho capito tanto bene ti riporto la descrizione dal manuale di Astrometrica:
Cita:
To the right, two graphs shows the point spread function (PSF) fitted to the pixel data, and the residuals of that fit.

Ora in cambio tu mi spieghi che vuol dire.

andreaconsole ha scritto:
Acchiappa pure il pianetino di Renzo così glielo regali per Natale :D
http://www.renzodelrosso.com/pianetino/31458.htm

Per questo natale mi sarà impossibile. Ricordamelo a giugno, quando sarà visibile dal Ghezz.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Pacca sulla spalla virtuale anche da parte mia! mi spieghi i due grafici sulla destra?

Una domanda facile no eh? Siccome non l'ho capito tanto bene ti riporto la descrizione dal manuale di Astrometrica:
Cita:
To the right, two graphs shows the point spread function (PSF) fitted to the pixel data, and the residuals of that fit.

Ora in cambio tu mi spieghi che vuol dire.

Ah, era una trappola e ci sono caduto come un pollo :D
Allora, la PSF è quella funzione che, operando sull'immagine reale (suppongo la immaginino giustamente puntiforme) ti dà quella che il tuo setup restituisce; principalmente ci leggi il diametro dello strumento (più è grande, più la PSF è un impulso stretto). Quello sotto è abbastanza comprensibilmente la differenza fra la PSF che meglio interpola i pixel misurati e i pixel stessi.

Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Acchiappa pure il pianetino di Renzo così glielo regali per Natale :D
http://www.renzodelrosso.com/pianetino/31458.htm

Per questo natale mi sarà impossibile. Ricordamelo a giugno, quando sarà visibile dal Ghezz.

Hai già controllato, eh? Vecchio marpione! :lol:
E mettiti una sveglia, cribbio! Oppure ti scrivi un bel software nuovo, AstroReminder :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Allora, la PSF è quella funzione che, operando sull'immagine reale (suppongo la immaginino giustamente puntiforme) ti dà quella che il tuo setup restituisce; principalmente ci leggi il diametro dello strumento (più è grande, più la PSF è un impulso stretto). Quello sotto è abbastanza comprensibilmente la differenza fra la PSF che meglio interpola i pixel misurati e i pixel stessi.

Ah, semplice...
:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa immagine di wikipedia chiarisce meglio delle mie pessime parole
Immagine

c'è un oggetto reale con la sua immagine (in alto a sx), che potresti vedere perfettamente solo con un telescopio ideale dal diametro infinito, e l'immagine che invece registri sul CCD (a dx).
La PSF è quello che c'è in mezzo (in questo caso il telescopio ha seri problemi perché la psf dovrebbe essere perlomeno simmetrica).
la convoluzione fra limmagine reale dell'oggetto e la PSF ti dà quella sul tuo CCD.
Cos'è la convoluzione? Niente di complicato, solo somme e moltiplicazioni, però mi sa che wikipedia la spiega meglio di me :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma bravo che spaccia un asteroide di oltre 20 quando invece non è così! :mrgreen:
Astrometrica o forse come hai ridotto te la posizione e la selezione delle sistema di riferimento ha sbagliato la mag. Il suo valore effettivo, dalle effemeridi, è di 19.4 in V (che corrisponderebbe a circa 19.0 in R). C'è sempre l'errore diq aulche decimo ma 1.3mag son tantini. :wink:
Comunque è sempre un valore notevole sicuramente dovuto al fatto che hai un bellissimo cielo.
Ma dimmi è la somma di quante pose e quanto lunghe?
Hai mandato le posizioni al MPC?

Allora a destra ti dico io cos'è.
Partiamo dalla più semplice.
Il diagramma in basso da i residui dei ponti medi dell'oggetto usati per fare la posizione astrometrica. La linea rossa orizzontale è la linea ideale (se tutti i punti usati fossero con residui 0.00 i punti stessi si allineerebbero sulla linea).

Quella sopra è la semplice curva gaussiana ideale che dovrebbe avere l'oggetto (o anche una stella). Maggiormemnte i punti si punti discostano da quella curva ideale maggiore è la possibilità di fare l'errore nella centrica dell'oggetto. Se si discosta come la tua di un pò non significa che l'ottica non va bene. Questo perchè hai un SNR di soli 5.9 che è comunque un valore basso. Prova con una di circa 100 e vedrai come si allineano bene i punti sulla curva.

Se leggi il valore di fit RMS è infatti alto (0.179) quando quelli buoni scendono a meno di 0.100 (ma buonissimi stanno su quasi 0.010). Dicono che il valore minimo decente sia intorno a 0.250 con un SNR di almeno 3.5.
Te lo dice uno che ha fatto qualche migliaio di misurazioni con astrometrica :mrgreen: (vedi il tasto centroid? beh qualche volta, con oggetti deboli, conviene centrare a mano ma ci devi saper fare). :wink:
A proposito quanto è grande il cerchietto rosso?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Una pacca sulla spalla anche da parte mia, sia per questa ripresa sia per le tante altre del sistema solare e del fondo cielo

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Hai mandato le posizioni al MPC?

No, non l'ho fatto per questo debole oggetto in quanto ero tutt'altro che sicuro della bontà del risultato (e difatti a tuo dire è sbagliato). Ho finora misurato poche decine di asteroidi, la gran parte dei quali di magnitudine inferiore a 16, son quindi ben lontano dalle molte migliaia di cui ti vanti. Non sono un astronomo, ma se lo fossi starei a ricercare le leggi fondamentali del cosmo e non a bullarmi su un forum di dilettanti. Purtroppo sto cercando da solo di capire come funzionano queste cose e senza averne le basi. Per questo motivo le spiegazioni infarcite di numeri e termini astrusi possono senz'altro impressionarmi, ma non mi sono affatto utili. A volte ho l'impressione che coloro che padroneggiano questi ambiti "scientifici" dell'astrofilia si compiacciano di far parte di un club esclusivo e non facciano alcuno sforzo per divulgarlo (ovvero spiegarlo al volgo con linguaggio volgare). Dopo aver letto senza comprenderli decine di documenti piuttosto complessi, la maggior parte dei quali in inglese, ho alfine trovato la pagina di un simpatico pompiere degli Stati Uniti che spiegava senza tante formule e paroloni come ottenere il proprio codice MPC. Grazie a lui oggi anche il Ghezz Observatory ha il suo codice, ed un minuto dopo averlo ottenuto ho preparato un modesto riassunto (in volgare) con i passaggi necessari. E, mi sia consentito dirlo, alla fin fine è una cosa davvero alla portata di chiunque abbia voglia di ottenerla (alla faccia delle rutilanti "spiegazioni" di alcuni). E forse anche il fatto che la gran parte degli utenti di questo forum sia ben poco interessata a tutto ciò che ha anche solo un vago sentore di "scienza" è, almeno in parte, (de)merito di chi tiene moltissimo a che questo resti un club molto esclusivo.

N1k1 ha scritto:
Una pacca sulla spalla anche da parte mia

Sei gentile, N1k1.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...Per questo motivo le spiegazioni infarcite di numeri e termini astrusi possono senz'altro impressionarmi, ma non mi sono affatto utili. A volte ho l'impressione che coloro che padroneggiano questi ambiti "scientifici" dell'astrofilia si compiacciano di far parte di un club esclusivo e non facciano alcuno sforzo per divulgarlo ...


spero di non essere annoverato fra i bulli della scienza: al limite sono un insegnante scarso :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010