1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scrivo qualche nota delle due serate osservative di questa settimana.

Serate molto simili caratterizzate da un'umidità pazzesca che ha praticamente fatto saltare il piano osservativo che avevo in mente, cioè muovermi tra i gruppi compatti di galassie nell'ampia zona dei Pesci, Ariete, Triangolo, ecc

Tutti gli strumenti hanno retto pochissimo. Avevamo un Newton 25cm, C8, e riftattore apo 7cm dedicati alla fotografia; i miei due dobson ed un Newton 15cm per il visuale. Solo il C8 dotato di fasce anti condensa e' stato operativo per qualche ora. Poi anche lui ha dato forfait! L'unico che ha retto fino alla fine e' stato l'apo.

Ho provato ad asciugare il secondario con panno in microfibra, poi per prova ho anche messo delle fasce anti condensa. Ho solo ottenuto un quarto d'ora in più! ormai gli specchi erano compromessi, soprattutto il secondario con tutte le macchie e striature causate dal tentativo di asciugatura col panno. Addirittura nella seconda serata avevo avevo tenuto a lungo chiuso il dob 25cm per ritardare gli effetti dell'umidità. In realtà quando l'ho sistemato in seconda serata ed allineato il Synscan ho visto che era già compromesso: la condensa della serata prima era rimasta dentro, perché dopo averlo messo in macchina con i coperchi sugli specchi, il giorno dopo non l'ho lasciato areare!

La sera di Giovedì avevamo programmato una mini sessione in campagna mia come anticipo della serata osservativa programmata per il Venerdì. A parte l'umidità, il cielo era davvero ottimo per essere a soli 7km da Francavilla: gran parte del cielo era oltre i 20.45sqm, il minimo a Sud con circa 20.35sqm, intorno 20.6sqm allo zenit e addirittura 20.75sqm dallo zenit alle zone Nord e Est!
Abbiamo solo osservato, e devo dire con molta soddisfazione, M42 e Giove col 50cm e torretta Denk II. M42 e' un autentico spettacolo della natura, Giove nei momenti di calma del seeing era ricchissimo di dettagli nelle bande e nelle zone intermedie. Poi abbiamo visto col 25cm gli aperti M41 ed il Doppio del Perseo: 4 oggetti in tutto, minimo storico!

La sera del Venerdì, ci siamo ritrovati in tanti in una nuova zona per testarne la qualità del cielo a circa 8km da Noci che dalle mappe di Cinzano e simili sembrava dovesse essere interessante. E poi dista solo 50km da casa, il che non e' male. Le letture sqm non sono malaccio: ad inizio serata valori intorno a 20,7 più o meno in tutte le direzioni con dei picchi a 20,85 e dei minimi a 20,6. Dopo le ore due le letture sono migliorate molto dando valori di 20,95. Le letture sono state fatte col mio sqm-l della geoptic e con quello datoci da Buiometria Partecipativa. Letture allineate.

Come detto anche il Venerdì l'umidità ha rotto alla grande. Anzi di più visto che la temperatura era intorno allo zero e l'umidità tendeva a congelarsi! Non solo ma la bassa temperatura ha causato problemi al puntatore laser. Urge che dedichi un po di tempo per risolvere questi problemi ricorrenti nelle osservazioni invernali.

Col 50 cm abbiamo osservato nuovamente solo M42 (sempre spettacolare) e Giove (questa sera pessimo, probabilmente anche il seeing non era buono).

Ho quindi osservato con altri strumenti che hanno retto all'umidità un po di più.

Col C8 una bella Eskimo, oltre a M42 e Giove

Col Newton 15cm ho osservato:
- M45 (intorno ad Alcyone si vedeva una nebulosità, ma non so se era l'umidità ad aver causato quella sensazione. Pero' intorno alle altre stelline non si vedevano aloni, quindo forse era davvero un cenno della nebulosa).
- M 36 bellino, col dob 25cm non l'ho mai apprezzato
- M37 e M38: visione simile per entrambi che appaiono nebulosi su sfondo di stelline. In distolta le stelline aumentano e devo dire che la visione diventa molto piacevole. Certo col 25cm c'e' un esplosione di stelle che rende questi due aperti tra i più belli in visuale.

Col rifrattore apo 7cm ho osservato M42 e Giove. Ho usato oculari WO 20mm 72° e oculare SW 4mm. Ho anche provato la torretta binoculare Maxbright con oculari WO 20mm che andava perfettamente a fuoco. Di Giove si vedevano bene le bande equatoriali, e poco altro se non a livello di sfumature e sensazioni. M42, con l'interna zona della spada di Orione nel campo visivo era molto bella. Netta la forma della nebulosa, il trapezio, M43 e tutte le stelle del ricco campo. Ho notato che l'oculare WO20mm che tanto ho disprezzato in passato per il forte effetto coma nel dob 25cm, con l'apo soffre molto meno ma presenta comunque un minimo coma ai bordi.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sempre le serate più brutte quando c'è tanta umidità. Contro il freddo si può vestire, ma l'umidità penetra sempre e compromette gli strumenti in poco tempo. Sei cmq stato bravo di aver tenuto duro per tanto tempo e di alla fine aver osservato ancora tante cose. Complimenti!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010