1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lacrime,freddo e delirio
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Intanto Auguri :lol:

Ieri sera percorrendo la strada che va dalla località Cerami in direzione Troina mi sono fermato sul ciglio della strada.Altezza circa 1000 slm.
Avevo con me solo gli occhi per osservare.
Ma in mezzora ho visto anche troppo.
Era un freddo cane ma il cielo era a dir poco da incanto nonostante la luna.
La via lattea sembrava un fiume in piena,nettissima da una parte all'altra.
Per venti minuti non sono riuscito a riconoscere nemmeno una costellazione.
Voi non ci crederete ma riconoscevo solo Orione immerso in un polverio di stelle da restare con la bocca aperta.
Solo dopo un po,passata l'emozione iniziale ho cominciato a capirci qualcosa lassù.
Le pleiadi erano dei veri e propi fari,mio padre mi ha detto che i vecchi del paese li chiamavano il pugno"u pugnu"(boh!) :roll: ,e la cintura la "Triaca",per via delle tre stelle penso.
Betelgeuse di un colore rosso moooolto ben definito.
Non ci credo neanche io ma m42 l'ho vista ad occhio nudo anche se è debbolissima e in visione distolta.
Ma ciò che mi ha emozionato di più e stata Andromeda.Nettissima e in visione diretta.Molto più netta di quando la guardavo con il 70/700 da casa mia.Mammamia dall'emozione mi batteva il cuore,tanto che mi sentivo un idiota per aver provato così tanta emozione.Ma che ci posso fà?!?!?
Ho poi osservato l'interno di Cassiopea e il Cocchiere ed ho visto parecchi oggetti qua è l'ha che una di queste sere devo scoprire cosa fossero.

La sera a casa ho pure trovato un vecchio binocolo Liera 10x50 un po vecchiotto.Lo proverò per vedere se lo posso fruttare.

Ho capito quando sia importante un buon cielo per questa passione,avevo perso l'abitudine di vedere così tante stelle e l'impatto e stato allucinante per così tanta meraviglia.
Sembra che sto esagerando ma vi assicuro che non riesco a trasmettere tutta l'emozione provata ieri sera.

Vi auguro un 2007 pieno di questi cieli :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Ultima modifica di Kr33P il sabato 30 dicembre 2006, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacrime,freddo e delirio
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Kr33P ha scritto:
Sembra che sto esagerando ma vi assicuro che non riesco a trasmettere tutta l'emozione provata ieri sera

Probabilmente le più belle osservazioni in assoluto sono quelle che si fanno ad occhio nudo sotto un cielo spettacolare 8)

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo visione ad occhio nudo di un cielo stellato "intonso" credo sia una dei più meravigliosi spettacoli che la natura ci possa offrire

E' una visione formante, che lascia un'impronta dentro di noi.. un'esperienza che una volta nella vita va vissuta. E' un peccato che per molti il cielo sia solo un sfondo ignorabile del loro quotidiano, mentre esso rappresenta la via da seguire.. in un futuro remoto forse, ma per tutti.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, ma ha una sola controindicazione. Quando si ritorna a vedere il cielo (cielo?) di casa (Milano nel mio caso), rimani <<in... zato come una bestia>> (cit.: Gioele Dix) per almeno una settimana.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
le poche volte che mi è capitata la tua esperienza, specie in montagna, è bastato stendersi per terra con un 10x50 e sentire il cuore che si allargava con attonito sbigottimento.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010