1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vi vorrei mostrare un paio di riprese ad ammassi aperti effettuate dal Ghezz:

NGC457 - Ammasso ET
NGC255 - Ammasso Barca a Vela


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ammasso della Barca a vela proprio non lo conoscevo!
Bello!
Anche l'ammasso ET sarebbe bello, peccato per il blooming.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che belli!!!!
non li conoscevo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...Anche l'ammasso ET sarebbe bello, peccato per il blooming.

Ti infastidisce il blooming? E degli spike che dici?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli spike ci stanno bene, speci sulla ET! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Gli spike ci stanno bene, speci sulla ET! :wink:

Te lo chiedevo perché il blooming come sai è un effetto che si genera nello strumento di ripresa esattamente come gli spike. Ne l'uno ne l'altro esistono lassù, ma solo nelle immagini. Ora quale sia il motivo per cui due effetti (o difetti) che modificano la realtà fotografata vengono trattati in modo tanto diverso (il blooming fa schifo e va assolutamente eliminato mentre gli spike sono fichi e magari ce li mettiamo pure finti) è per me un mistero. Io considero l'astrofotografia uno strumento per cercare di comprendere la realtà, non sono interessato all'arte figurativa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello ET, un po' spenta la barca a vela (ma i nomi chi gliel'ha dati?? non vedo né uno né l'altro).
Ivaldo, è semplice, fattene una ragione: gli spike sono belli, il blooming è BRUTTO :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per vedere E.T. devi ruotare la testa di 60 gradi in senso orario. Le due grandi stelle sono gli occhi, vedi il corpo (con tanto di cuore rosso e luminoso), le corte gambe e le lunghe braccia protese verso l'alto. In cima al braccio sinistro c'è una bella stella rossa che nella mia interpretazione è il dito luminoso del simpatico alieno. Vedere la barca a vela nella mia brutta ripresa è invece quasi impossibile innanzi tutto perché è ruotata quasi a testa in giù, e poi perché io non sono riuscito a far apparire la nebulosa a riflessione che costituisce appunto la vela. Guarda questa immagine che ho trovato in rete, qui è abbastanza ben visibile:
Allegato:
NGC225HunterWilson.jpg
NGC225HunterWilson.jpg [ 431.19 KiB | Osservato 197 volte ]


Come cercavo di dire a me interessa poco disquisire sul fatto che il blooming sia bello o brutto, mi interesserebbe eliminarlo in quanto difetto delle immagini esattamente come gli spike. L'unico modo che ho immaginato, ovviamente senza ricorrere a operazioni arbitrarie che inventino il segnale nascosto dal blooming, è di effettuare un dithering radiale, ovvero effettuare diverse serie di pose con angoli di rotazione diversi. In questo caso ciò che non ruota con la camera, ossia il segnale vero e proprio, dovrebbe venir mantenuto nello stack mentre blooming e spike dovrebbero sparire. Mentre il classico dithering ci fa perdere segnale sui bordi dell'immagine quello rotante ci fa perdere gli angoli (l'immagine ideale sarebbe un cerchio con come diametro il lato più corto del sensore). Oltre a ciò il numero di pose necessarie salirebbe moltissimo e la scelta delle stelle di guida diverrebbe problematica. Ecco perché alla fin fine non ci ho mai provato e preferisco tenermi il blooming.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AAAAAh ora li capisco...
Eh sì, dai, dagli un'altra botta alla barca a vela che se la merita :D
Io pensavo che a te il blooming piacesse e stessi conducendo una battaglia (senza speranza) per sdoganarlo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di ammassi
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Io pensavo che a te il blooming piacesse e stessi conducendo una battaglia (senza speranza) per sdoganarlo :D

Non è che mi piaccia il blooming, è che non mi piacciono i colpi di pennello dati (seppur con maestria) per toglierlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010