Per vedere E.T. devi ruotare la testa di 60 gradi in senso orario. Le due grandi stelle sono gli occhi, vedi il corpo (con tanto di cuore rosso e luminoso), le corte gambe e le lunghe braccia protese verso l'alto. In cima al braccio sinistro c'è una bella stella rossa che nella mia interpretazione è il dito luminoso del simpatico alieno. Vedere la barca a vela nella mia brutta ripresa è invece quasi impossibile innanzi tutto perché è ruotata quasi a testa in giù, e poi perché io non sono riuscito a far apparire la nebulosa a riflessione che costituisce appunto la vela. Guarda questa immagine che ho trovato in rete, qui è abbastanza ben visibile:
Allegato:
NGC225HunterWilson.jpg [ 431.19 KiB | Osservato 200 volte ]
Come cercavo di dire a me interessa poco disquisire sul fatto che il blooming sia bello o brutto, mi interesserebbe eliminarlo in quanto difetto delle immagini esattamente come gli spike. L'unico modo che ho immaginato, ovviamente senza ricorrere a operazioni arbitrarie che inventino il segnale nascosto dal blooming, è di effettuare un dithering radiale, ovvero effettuare diverse serie di pose con angoli di rotazione diversi. In questo caso ciò che non ruota con la camera, ossia il segnale vero e proprio, dovrebbe venir mantenuto nello stack mentre blooming e spike dovrebbero sparire. Mentre il classico dithering ci fa perdere segnale sui bordi dell'immagine quello rotante ci fa perdere gli angoli (l'immagine ideale sarebbe un cerchio con come diametro il lato più corto del sensore). Oltre a ciò il numero di pose necessarie salirebbe moltissimo e la scelta delle stelle di guida diverrebbe problematica. Ecco perché alla fin fine non ci ho mai provato e preferisco tenermi il blooming.