1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho voluto tira fuori il tele a tutti costi anche con questa umidità che quasi sembra foschia e riprendere per la prima volta la famosa testa di cavallo!
visto l'alto inquinamento luminoso amplificato dall'umidità ho utilizzato l'IDAS LPS/P2 con il quale mi trovo molto bene.
Dopo una prima elaborazione devo dire che è dura tirar fuori qualcosa di un certo livello(medio-basso).E' un soggetto tosto da tirar fuori.
1 ora e 3/4 a f6/3(probabilmente qualcosa di meno visto il tiraggio del fuocheggiatore) non sono sufficienti ad abbassare il rumore.
Appena possibile la integro….(stasera avevo già il tele pronto,ma mi sono dovuto arrendere e riportare tutto dentro,c'è un umidità che acceca tutto,non si vedono le pleiadi!!)
…..per i colori invece la vedo dura….:-(

http://www.astroriccione.it/pagine_deep ... IC434.html

Ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mahh! Michele, è vero che da tempo i parametri di giudizio sulle fotografie astronomiche sono cambiati, è vero che è cambiato molto anche il modo di elaborare e presentare le immagini (qui ognuno decide per se ovviamente), ma questa tua "Cavallo" con poco più di un'ora d'integrazione, inquinamento luminoso, umidità ecc. mi sembra invece una gran bella immagine.
Anzi, direi che in senso assoluto secondo me è un'ottima immagine, un documento astronomico che in questa forma apprezzo molto.

EDIT
Ho sbirciato un po' la galleria fotografica sul tuo sito (mi sembra di averlo già fatto in passato) e confermo l'impressione avuta, utilizzi una sobria ed elegante elaborazione. Per quel che conta il mio giudizio... veramente ottimo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Mahh! Michele, è vero che da tempo i parametri di giudizio sulle fotografie astronomiche sono cambiati, è vero che è cambiato molto anche il modo di elaborare e presentare le immagini (qui ognuno decide per se ovviamente), ma questa tua "Cavallo" con poco più di un'ora d'integrazione, inquinamento luminoso, umidità ecc. mi sembra invece una gran bella immagine.
Anzi, direi che in senso assoluto secondo me è un'ottima immagine, un documento astronomico che in questa forma apprezzo molto.


Ciao Paolo
ti ringrazio sinceramente del commento .
La realtà è che il livello dell' astrofotografia è cresciuto molto e può essere benissimo che una ripresa in B/N fatta in poco tempo non sia più apprezzata.
Del resto ammiro chi passa le notti "con il naso in su"ma visto che la sveglia è alle 7,quando mio figlio non tossisce tutta la notte(vedo che ne hai 2 quindi parliamo la stessa lingua :) )mi piace di più riposarmi per avere energia il giorno dopo :)


Cita:
Ho sbirciato un po' la galleria fotografica sul tuo sito (mi sembra di averlo già fatto in passato) e confermo l'impressione avuta, utilizzi una sobria ed elegante elaborazione. Per quel che conta il mio giudizio... veramente ottimo!


Apprezzo tanto il tuo commento!GRAZIE!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Secondo me è molto bella!

Cristina


Grazie Cristina!

PS.Immagino che stai approfittando di queste serate;ricordati di mandarmi il link della M4 quando sarà pronto che lo metto nel mio sito!


ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mettendo in discussione la bontà dell'immagine ottenuta, che trovo benfatta, volevo ragguagli sulla strumentazione utilizzata. Ottimo risultato con "appena" 90 minuti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me sembra molto bella

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il primo nitrito lascia ben sperare per il futuro. :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel primo piano al cavallino, aspettiamo i colori...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima "testa di cavallo"
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Non mettendo in discussione la bontà dell'immagine ottenuta, che trovo benfatta, volevo ragguagli sulla strumentazione utilizzata. Ottimo risultato con "appena" 90 minuti.


Ciao,ti ringrazio del commento.
I dati tecnici sono un po nascosti,si trovano nella pagina cliccando sul simbolo "INFO":
C9.25 con rid.focale f6/3.
CCD SBig ST8-XME con filtro IDAS LPS P2.
21x5 minuti B1x1.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010