1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARRIVA VENUS EXPRESS
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 18:17
Messaggi: 14
Ciao ragazzi!

Sono in trepida attesa, Martedì dovrebbe giungere su Venere la sonda Venus Express, non vedo l'ora che arrivino le prime foto di quel misterioso e perturbato pianeta!
Se saranno foto come quelle della sonda Mars Express ne vedremo delle belle!

http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus ... 82541.html

Speriamo solo che vada tutto bene!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 18:17
Messaggi: 14
ma questo è un forum di astronomia, possibile che a nessuno gli interessa questa notizia,!

Mi sa che quì c'è solo gente che gioca a chi c'ha il telescopio più lungo :?

Mah............

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, fin quando non arriva...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 18:17
Messaggi: 14
beh forse hai ragione :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq anche io sono molto impaziente. Spero che la sonda sia veloce a inviare i dati come lo è stata la mars explorer che già per presentarsi ha fatto un gran lavoro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 13:02 
Speriamo siano immagini mozzafiato 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 18:17
Messaggi: 14
per ora è andato tutto bene!!!!! :D :D :D

http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200 ... 37943.html

ora 2 giorni un pochino delicati poi ciack si gira!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'informazione mic :shock: mi era passato di mente completamente!!!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Prime immagini

http://www.esa.int/esaCP/SEM9FZNFGLE_index_0.html

(ANSA) - ROMA, 13 apr - Sono arrivate a Terra dalla sonda dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) Venus Express le prime immagini in assoluto del caldissimo Polo Sud di Venere.
Le immagini sono state ripresE dalla distanza di oltre 206.000 chilometri dalla superficie del pianeta dallo spettrometro italiano VIRTIS e dalla fotocamera tedesca VMC. Le spettacolari immagini mostrano, rileva l'ESA, un'inattesa nitidezza e ricchezza di dettagli.
Le immagini di Venere sono state catturate da Venus Express ieri, giorno successivo all'ingresso della sonda europea nell'orbita del pianeta.
Si tratta delle prime foto in assoluto dell'emisfero Sud di Venere, il pianeta più vicino alla Terra e uno dei più interessanti per quanto riguarda lo studio dell'effetto serra.
Subito dopo che la sonda è stata catturata dall'orbita di Venere, i tecnici hanno messo in funzione alcuni dei sette strumenti a bordo del veicolo spaziale, fra i quali il VMC (Venus Monitoring Camera) e il VIRTIS (Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer), lo spettrometro italiano ad
immagini progettato da esperti dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e realizzato per l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dalla Galileo Avionica.
Grazie a VIRTIS è possibile studiare la composizione degli strati inferiori dell'atmosfera di Venere, osservando il pianeta al di sotto dello strato di nubi che lo avvolge, nella fascia compresa tra 40 chilometri di altitudine e la superficie.
A suscitare l'interesse e l'entusiasmo degli scienziati per le prime immagini inviate da Venus Express sono i vortici scuri che circondano il Polo Sud del pianeta, dei quali si era da tempo sospettata l'esistenza ma
senza mai averne una conferma diretta.
"Appena un giorno dopo l'arrivo, stiamo già sperimentando l'ambiente caldo e dinamico di Venere", ha detto il responsabile scientifico della missione Hakan Svedhem. "Vedremo - ha aggiunto - immagini sempre più dettagliate e senza precedenti, con una risoluzione oltre 100 volte migliore a mano a mano che ci avvicineremo a Venere e ci aspettiamo di vedere
queste strutture a spirale evolversi molto rapidamente". Le sorprese in arrivo sono infatti notevoli, considerando che queste immagini iniziali, già così interessanti, hanno una bassa qualità e sono state riprese dalla distanza notevole di 206.452 chilometri dal pianeta. Le immagini (in falsi colori) riprese dal VIRTIS corrispondono ad una scala di 50 chilometri
per pixel.
La più spettacolare è un'immagine composita nella quale il lato di destra (un vortice rosso con striature bianche più luminose e altre rosso scuro) corrisponde al pianeta visto durante il giorno; il lato sinistro (grigiastro con striature chiare) corrisponde al pianeta durante la notte. L'immagine che corrisponde al giorno è a sua volta un mosaico di immagini prese con filtri a varie lunghezze d'onda che mostrano la luce solare riflessa dalla sommità delle nuvole fino ad una profondità di circa 65 chilometri dalla superficie del pianeta.
Anche nella parte notturna sono ben visibili le strutture a spirale delle nubi nella bassa atmosfera, all'altitudine di circa 50 chilometri. Le zone più scure corrispondono agli strati di nubi più spessi, mentre le più chiare corrispondono agli strati più sottili, più facilmente attraversati dalla radiazione termica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto in tempo a dare un'occhiata fugace. Stasera me lo guardo per bene.
Siamo stati anni ad aspettare notizie dai pianeti del sistema solare, vedendole arrivare col contagocce. In questi due anni, invece, arrivano meraviglie da Marte, Venere e addirittura Saturno. Evviva l'abbondanza!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010