1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera planetaria definitiva
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera, sono possessore di una Imaging Source DBK 31AU03 AS colore raw e vorrei fare un deciso salto di qualità.
Ovviamente passerei ad una monocromatica: rimango tra le IS oppure cambio? Magari una ASI? Queste ultime però mi pare abbiano il filtro ur...
Per le riprese utilizzo un cpc1100 dal balcone di casa, con un seeing abbastanza orrendo (città).
Grazie per i consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria definitiva
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende dal budget direi

la asi mono è difficile da battere in quanto a sensibilità e prezzo
si comporta bene anche con filtri blu e verde dove di solito si han problemi

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria definitiva
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la asi pare essere interessante. A proposito, la differenza tra la 120 e la 130?
Rimane però il problema del filtro ir...

Poniamo però che volessi/potessi salire col prezzo...?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria definitiva
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho da poco preso la mono e il filtro non è IR ma è neutro (passa tutto) serve solo a proteggere il sensore dalla polvere. non l'ho ancora provata per bene ma dalle prime riprese sembra molto sensibile e veloce (fps).
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria definitiva
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topesio ha scritto:
Si, la asi pare essere interessante. A proposito, la differenza tra la 120 e la 130?
Rimane però il problema del filtro ir...

Poniamo però che volessi/potessi salire col prezzo...?



IDS E2V ruby USB3 !!!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Camera planetaria definitiva
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
io ho da poco preso la mono e il filtro non è IR ma è neutro (passa tutto) serve solo a proteggere il sensore dalla polvere. non l'ho ancora provata per bene ma dalle prime riprese sembra molto sensibile e veloce (fps).
Davide

Quoto, dalle prove in casa la asi 120mm mono sembra davvero performante.

Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010