1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Ciao a tutti.
Volevo chiedere se con lo sky watcher 120 ed apo si puo` vedere bene la nebulosa di Orione.
Quest'anno se c'e` bel tempo vorrei vederla.
Grazie.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Perché dovresti vederla male? La vedrai secondo le possibilità di un rifrattore da 120. Il ché vuol dire abbastanza bene, senza le prestazioni di un riflettore da 20 cm o un rifrattore da 15 cm.
Per fortuna M42 è una delle poche nebulose che si lascia vedere con strumenti di qualsiasi potenza: certo che, se vista con un Dobson da 50, 60 cm vedi qualcosa di molto ben diverso da qualsiasi altro tele.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La condizione principale per osservarla bene è il Cielo, piu questo è buio e trasparente meglio si vedrà la nebulosa anche con un semplicissimo binocolo da 30 a 50 mm (figurarsi con un 120 mm), quindi quando il cielo permette, poi maggiore è il diametro e maggior sarà il contrasto ed il dettaglio con cui si potranno osservare le volute interne ed i chiaroscuri di questa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
grazie ad entrambi.
Ancora ho avuto modo di vederla perche` sta facendo brutto tempo, ma appena si libera il cielo sara` la prima cosa che puntero`.

Domanda : quali sono le marche di dobson buone ?

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meade, GSO, Skywatcher sono quelle più note e diffuse tra gli astrofili.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda a mio personale parere non è facilmente rispondibile... ognuno ha un concetto di buono diverso... Le marche indicate sono sicuramente le più vendute e utilizzate... quindi si possono ritenere senza troppi dubbi "buone" o comunque utilizzate con profitto ...

Tanto per espandere un po la lista scrivo anch'io 2-3 nomi:
- reginato
- obsession
- rp astro
- orion uk
- zen
- geoptik
- webster telescopes

Spero di non avere fatto troppa confusione... ma uno sguardo anche a queste altre marche non fa di sicuro male...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La qualità del cielo è fondamentale, quasi trascende lo strumento. L'altroieri notte ho avuto l'occasione di andare in Umbria con amici e ho portato il mio nanetto (un rifrattore il cui diametro è la metà del tuo 120). Se posso permettermi un consiglio banale, la visione distolta è stata fondamentale. Se guardavo direttamente la nebulosa di Orione, vedevo semplicemente due stelline con un alone intorno e poco altro. Spostando lo sguardo poco poco a sinistra riuscivo benissimo a distinguere la forma circolare della nebulosa, si vedeva quasi tutto il "cerchio", naturalmente monocromatico. E' incredibile la differenza che fa la visione distolta. Non oso immaginare quanto questo effetto possa essere forte su un rifrattore da 120 mm (purtroppo non ho mai avuto occasione di guardarci dentro).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Musafir ha scritto:
La qualità del cielo è fondamentale, quasi trascende lo strumento. L'altroieri notte ho avuto l'occasione di andare in Umbria con amici e ho portato il mio nanetto (un rifrattore il cui diametro è la metà del tuo 120). Se posso permettermi un consiglio banale, la visione distolta è stata fondamentale. Se guardavo direttamente la nebulosa di Orione, vedevo semplicemente due stelline con un alone intorno e poco altro. Spostando lo sguardo poco poco a sinistra riuscivo benissimo a distinguere la forma circolare della nebulosa, si vedeva quasi tutto il "cerchio", naturalmente monocromatico. E' incredibile la differenza che fa la visione distolta. Non oso immaginare quanto questo effetto possa essere forte su un rifrattore da 120 mm (purtroppo non ho mai avuto occasione di guardarci dentro).


Sono completamente convinto e d'accordo con la tua visione... Praticamente non faccio mai deep se non sono in montagna... Il telescopio sotto un cielo veramente buio >21 ha molte ma molte più capacità di quando si utilizza "da casa"...
M42 la guardo sempre con un rifrattore da 4" e anche uno da 65mm devo dire che la visione è sempre una cosa magnifica, vedere sfumature dentro le volute di "fumo", chiari e scuri...
Poi però se guardo m42 dentro un dobson collimato e acclimatato come si deve in un 10" m42 è da cappottarsi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la nebulosa di Orione sarà perfettamente visibile nel tuo telescopio, anche dalla città... a seconda del meteo ovviamente. Dal mio balcone con una magnitudine limite intorno alla 4, la visione distolta e il filtro uhc-s ho visto questo:

ad un primo sguardo si vede solo la nebulosità intorno al trapezio (una stella quadrupla, molto bella da vedere!) ma con un po' di pazienza si riescono a vedere anche le "ali". Io ho usato un newton da 114/1000, un po' più piccolo del tuo rifrattore :D


Allegati:
M42-07_11_2013.png
M42-07_11_2013.png [ 494.32 KiB | Osservato 1892 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
uela ha scritto:
grazie ad entrambi.
Ancora ho avuto modo di vederla perche` sta facendo brutto tempo, ma appena si libera il cielo sara` la prima cosa che puntero`.

Domanda : quali sono le marche di dobson buone ?

Uela,
conosciute le marche migliori di Dobson, volevo dirti che la nebula di Orione (M42) è un oggetto a dir poco stupendo, e per fortuna facile da vedere con qualsiasi strumento. E' visibile anche a occhio nudo; bisogna, però, in ogni caso, che il cielo sia astronomicamente perfetto: in questo caso essa ti apparirà ricca di dettagli, che vanno aumentando secondo la qualità dello strumento che usi e la quota da cui la guardi.
Inoltre, ogni volta che appare, non puoi fare a meno di guardarla e ogni volta che la guardi non smetteresti mai: è un vero capolavoro del cielo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010