1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sapete niente dello Ziel Cosmo 2?
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, è acromatico e quindi non mi devo aspettare miracoli però l'ho trovato a un prezzo davvero basso e mi chiedevo se potesse valere la pena per migliorare le osservazioni dalla città.
Lo conoscete?
Qualcuno l'ha provato?

Che faccio, lo prendo?
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ciao, ho acquistato il cinesone da circa un mesetto: Ziel Cosmo 2.

Devo dirti subuto che è il mio primo telescopio e che dunque manco di raffronti.

In ogni modo ne sono abbastanza soddisfatto.

Il tubo ottico è ben curato, sopra la media dei tipici rifrattori cinesi. Il cercatore è un po' ballerino, la rotella della messa a fuoco è di plastica bloccata da una vitaccia, il cannocchiale polare vale poco e questi, a parer mio, sono le principali note stonate del tubo.

La montatura equatoriale potrebbe essere più stabile, ma ci si può accontentare. Ad alti ingrandimenti la visione è in alcuni casi decisamente traballante. Manca il motore in A.R., acquistabile a parte.

Gli obiettivi forniti sono accettabili, soprattutto il 20mm. E' comunque indispensabile acquistarne almeno un altro paio di buona qualità.

In visuale il cromatismo è molto contenuto, più di quanto mi aspettassi.

In conclusione credo che lo Ziel Cosmo 2 valga ampiamente il denaro che costa e possa essere un ottimo acquisto, almeno come strumento interlocutorio, prima di passare a un telescopio di classe realmente superiore.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie molte. Sei già il secondo che mi dice che l'aberrazione cromatica è molto contenuta e questo mi conforta.
Mi sa che lo prenderò, anche perché l'ho trovato su EQ5 invece che su EQ3.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, se il prezzo è conveniente, fai bene a prenderlo.
Per male che vada, un domani, lo potrai utilizzare anche come tele guida.

alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse come teleguida è un po' pesante: 120/1000
Deve essere un bel bisonte.
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no, se gli affianchi un C14 ti sembrerà un fuscello. :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010