1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Buona sera :) mentre studicchiavo le varie tipologie di telescopi mi è venuto un dubbio malsano...se io acquistassi un dobson "potente", in futuro potrei trasformarlo mettendolo su un treppiedi equatoriale ed iniziare a farci anche foto?
Insomma renderlo un newton a tutti gli effetti! :lol:

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari lo puoi mettere su una piattaforma equatoriale e fare delle pose non tanto lunghe. Su una montatura equatoriale non conviene farlo, anche perchè i Dobson non hanno una struttura molto solida e avresti sempre delle flessioni della struttura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... LINK metterlo in equatoriale è possibile, su un treppiedi la vedo dura... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buona sera mentre studicchiavo le varie tipologie di telescopi mi è venuto un dubbio malsano...se io acquistassi un dobson "potente", in futuro potrei trasformarlo mettendolo su un treppiedi equatoriale ed iniziare a farci anche foto?


Ciao,
la complessità, peso e qualità dell'equatoriale è direttamente proporzionale al peso ed al braccio di leva dell'ottica, ergo per mettere un dobson da 40-50 cm su una montatura equatoriale a mio avviso occorrono , se si vogliono risultati decenti a livello dell'ottica, tra 10.000 e 20.000 €.Ciò senza contare le difficoltà di ripresa a focali intorno ai 2000-3000 mm, per le quali è imperativa una camera a doppio sensore od una eccellente guida fuori asse.
A questo punto meglio prendere un C14 con una Gm 2000 AP 900 od equivalenti, infinitamente più facili da gestire di un Maxi newton, per i quali, se comprati d'occasione come ho fatto io, il costo dovrebbe essere addirittura inferiore a quello del maxi dobson+ equatoriale, al prezzo di una apertura leggermente inferiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Beh, più chiari di così non potevate essere!
Rimanderò i miei piani malvagi, per il momento :twisted:


Grazie a tutti comunque, siete stati utilissimi :wink:

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho iniziato proprio in questo modo, mettendo il dobson 200/1200 o meglio il tubo newton sulla neq6 per tentare qualche foto.be non è facile ma neanche impossibile.questa è una delle foto scattate con il suddetto tubo http://s6.postimg.org/bztfouxtt/ngc281_ ... ltered.jpg certo,non è da premio APOD ma almeno mi diverto.Ovviamente se parli di dobson da 50cm e oltre la vedo dura,soprattutto per il portafigli... :mrgreen:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo un pò di soldi da spendere c'è anche il Jimi:
Allegato:
Jimi.jpg
Jimi.jpg [ 37.06 KiB | Osservato 1148 volte ]
che è su una montatura equatoriale a ferro di cavallo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avendo un pò di soldi da spendere c'è anche il Jimi
:

Si, Fabio,si tratta di un ottimo strumento, ma la precisione di inseguimento e la facilità di gestione non è a mio avviso paragonabile a quella di una buona montatura equatoriale; si tratta comunque di un compromesso, anche se ben progettato ed eseguito.Ed in ogni caso il costo dell'NGT 18, sui 18.000$ accessoriato, non lo rende proprio un affare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione Dobson
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh no, non è proprio un affare. Un Jimi 12.5 come questo ce l'ha Fede Tostati, credo che l'avesse trovato usato. Fa un telescopio simile anche Reginato, con una equatoriale bassissima praticamente sotto al Dobson. Non so quanto costi ma saremo li. Strumenti bellissimi ma dal costo proibitivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010