1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buona Pesca a Cegni (PV) - 27/11/2013
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 0:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infrasettimanale rapida e indolore (insomma...ho "zombeggiato" tutto il giorno), quella di ieri.
Arrivato sul campo osservativo alle 18.15 a buio astronomico già cominciato a Cegni, ridente paesello di un centinaio d'anime a un quarto d'ora da Pian dell'Armà. E 800metri più sotto.

Pronti via e monto subito il dob da 40cm.
Gli faccio la messa in piega con la ventola che spara un po' d'aria fredda sullo specchio, il tempo di lasciarlo acclimatare meglio, per arrivare ai -5°C.

Quella appena trascorsa è stata la nottata migliore del 2013.
Sia come bottino che come condizioni meteo.

Non voglio tediarvi con i report (anche perchè ho la palpebra calante e il letto mi suona l'inno della buonanotte) ma vi lascio qualche spunto interessante se, voi dobsonari dal diametro facile, volete cimentarvi nella ricerca di bei gruppi di galassie che stanotte mi hanno tolto il fiato.

Bisogna fare in fretta: i target sono nei Pesci, che tramontano intorno a mezzanotte.

Partiamo dall'esagono sghembo fatto dalle stelle Gamma, Kappa, Lambda, Iota e Theta Piscis: è in questi paraggi che si aggirano dei bei pezzi di Cosmo.

Vi allego una mappa che mostra tutti gli oggetti che fanno parte della Lista di Herschel 2500
Allegato:
FinderMap_Herschel2500_Pisces.pdf [74.79 KiB]
Scaricato 80 volte

Ho spuntato una a una queste galassie perdendoci più tempo su quelle che hanno piccole, deboli compagne nei dintorni.
Vi posto quelle più interessanti:

NGC7685 e dintorni
Allegato:
NGC7685.pdf [40.04 KiB]
Scaricato 68 volte


NGC7750 e compagna
Allegato:
NGC7750.pdf [36.37 KiB]
Scaricato 49 volte


NGC128, galassia dal bulge rettangolare :!: :!: :!: e con due galassie come orecchie e altre sparse intorno.
Allegato:
NGC128_BoxyBulge_Group_NGC125.pdf [33.69 KiB]
Scaricato 55 volte


Gruppone attorno a NGC194
Allegato:
NGC204_199_200_198_193_203_208_Supergroup.pdf [41.38 KiB]
Scaricato 43 volte


Tramontati i Pesci mi sono spostato in Ariete, "terra" ricchissima di galassie.
Il più bel giro nell'oculare l'ho fatto con queste:

NGC678, 680, 691, 697 e altre
Allegato:
NGC678_680_691_697.pdf [58.88 KiB]
Scaricato 51 volte


NGC877, 876, 870 e altre
Allegato:
NGC876_877_871_BigGroup.pdf [30.11 KiB]
Scaricato 53 volte


Per chi volesse continuare a spuntare col suo telesocpio la lista di Herschel 2500 nell'Ariete, ecco una mappa che può essere utile.
Io continuerò la prossima nottata..
Allegato:
Aries_H2500_Finderscope.pdf [106.89 KiB]
Scaricato 72 volte


Buona notte e chissà se farò il report della nottata in tempi umani.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato te, io puntavo sul fine settimana ma il meteo non invoglia... :(

avevo proprio in mente quella zona di cielo, che ancora conosco pochissimo

suggerimenti utilissimi comunque, spero di farne presto tesoro :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo piano osservativo per la settimana prossima, me lo trovo pronto pronto con tanto di mappe ;) Grazie Davide.

Che sqm avevi? Ho la sensazione che da Area21 molte di quelle galassiette non saranno apprezzabili.

Leggerò con molto piacere il report di dettaglio e le note osservative che inserirai a breve. Perché le inserirai vero? ;)

Ora spero che il meteo sia clemente per almeno una serata la prossima settimana!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lì, capo!

Io sabato ho osservato l'unico gruppo che non hai segnato nell'ariete: quello sopra Sheratan :D
EDIT, no: l'avevi segnato a parte sopra. :D
Mi segno le altre e mi stampo la mappetta per la prossima osservazione :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Davide! Un sacco di oggetti che non conoscevo ancora ma che dovrò sicuramente provare. Grazie!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 0:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la visita, spero che le mappe risultino utili e comode.
Per riconoscere quelle ravvicinate sono fondamentali.

zanzao ha scritto:
Che sqm avevi? Ho la sensazione che da Area21 molte di quelle galassiette non saranno apprezzabili.

Non so, secondo me dipende molto dalla trasparenza che troverai. Ovest e Sud, se ricordo bene, sono i punti migliori di Area21.

Cita:
Leggerò con molto piacere il report di dettaglio e le note osservative che inserirai a breve. Perché le inserirai vero? ;)

BOH! Vedremo se ne avrò il tempo...

La costellazione dei Pesci, solo nel catalogo compilato da Herschel, contiene "soli" 75 oggetti, tutte galassie.

...Da passarci un paio di nottate tranquille...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010