1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Ciao a tutti, ho capito cosa succede all'avvicinarsi della velocità della luce (tempo rallentato, contrazione dello spazio e aumento della mia massa, tutto relativamente a un osservatore stazionario) però non ho capito come è arrivato a queste conclusioni.
O meglio, ho provato a capirlo, ma per ora non ci sono ancora riuscito!
Da quello che ho capito tutto nasce dal fatto che C è sempre 300000 Km/sec (nel vuoto) indipendentemente se noi ci avviciniamo o ci allontaniamo dalla sorgente luminosa, però non sono riuscito a capire il nesso con i fenomeni elencati prima.
Me lo potete spiegare voi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è spiegato abbastanza bene su wikipedia.
dacci un'occhiata e vedi se è tutto chiaro :)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spiegato molto bene ne "l'universo elegante" ( o era "la trama del cosmo" gasp... ho un dubbio).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Io ho trovato questo: http://ciaoidea.it/alessandrorizzo/Intr ... eciale.pdf
Va bene secondo voi?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 7 dicembre 2013, 11:36, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Be', ogni volta che vedo il Fattore di Lorentz:
Allegato:
Fattore di Lorentz - formula.png
Fattore di Lorentz - formula.png [ 4.96 KiB | Osservato 1974 volte ]

rappresentato nella scala effettiva:
Allegato:
Fattore di Lorentz.png
Fattore di Lorentz.png [ 26.33 KiB | Osservato 1974 volte ]

Allegato:
Fattore di Lorentz.png
Fattore di Lorentz.png [ 31.78 KiB | Osservato 1972 volte ]

capisco come il fenomeno sia lontanissimo dall'esperienza quotidiana.
Le velocità ordinarie sono ben lontane da quella della luce.
E, in più, gli effetti sono evidenti solo quando le velocità sono veramente confrontabili con la velocità della luce.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
ippogrifo ha scritto:
Be', ogni volta che vedo il Fattore di Lorentz:
Allegato:
Fattore di Lorentz - formula.png

rappresentato nella scala effettiva:
Allegato:
Fattore di Lorentz.png

Allegato:
Fattore di Lorentz.png

capisco come il fenomeno sia lontanissimo dall'esperienza quotidiana.
Le velocità ordinarie sono ben lontane da quella della luce.
E, in più, gli effetti sono evidenti solo quando le velocità sono veramente confrontabili con la velocità della luce.


Eh si, credo che l'unico modo per andare a codeste velocità sarebbe un reattore materia-antimateria, ma dubito venga creata presto una cosa del genere...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè dici ciò?
Cosa c'entra un reattore materia antimateria con la velocità?
Di che cosa poi?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010