1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per la webcam sinceramente non sono molto esperto in programmi che sistemano i fotogrammi ecc ecc... piuttosto di un filmato a bassa risoluzione preferisco una foto ad alta risoluzione.

Fai male a non seguire il consiglio, la webcam è lo strumento più adatto e semplice per ottenere foto lunari, planetarie e solari Hi res anche con modesti telescopi, e per certi versi i risultati sono superiori a quelle delle reflex per -tali oggetti, e ciò perchè:
1- le web hanno un otturatore elettronico, che non dà alcuna vibrazione, al contrario delle reflex.
2- Con le web si possono riprendere in breve tempo centinaia, se non migliaia di frames che, uniti con un programma apposito tipo Registax, abbattono in modo drammatico il rumore e permettono risultati notevoli, spesso all'altezza del limite di diffrazione delle ottiche
3-L'unione dei frames e l'eliminazione di quelli peggiori permette per certi versi un controllo del seeing negativo.
4- quanto sopra nell'ipotesi che sitratti di una web con sensore CCD, che sono quelle che danno i risultati migliori, e che si trovano a poco prezzo su Astrosell.
5- Specie per i pianeti occorre comunque alzare la focale nativa almeno di un fattore 2- 3X per ottenere una migliore visibilità dei particolari.Ciò si ottiene con amplificatori di focale (Barlow), certo con un tele altazimutale la qualità delle immagini non sarà eccelsa, ma sicuramente superiore a quella delle reflex.
Quanto alle riprese del cielo profondo, come ti hanno detto, il tuo tele ha una montatura altazimutale che nelle foto deep sky di una certa durata provoca il fenomeno della rotazione del campo inquadrato intorno all'oggetto di interesse.Potresti provare, ma non ti garantisco il risultato, mettendo la reflex col 50mm a cavallo del tele; la ridotta focale dovrebbe rendere meno avvertibile il fenomeno, che comunque ci sarà.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redmikedondolo ha scritto:
Per Alexandru... grazie mille per le info, ma ho un dubbio: Come fisso l'adattatore al tele? va semplicemente infilato nel fuochereggiatore e fissato con le vitine che si usano anche per gli oculari?


Esatto :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Per la webcam sinceramente non sono molto esperto in programmi che sistemano i fotogrammi ecc ecc... piuttosto di un filmato a bassa risoluzione preferisco una foto ad alta risoluzione.

Fai male a non seguire il consiglio, la webcam è lo strumento più adatto e semplice per ottenere foto lunari, planetarie e solari Hi res anche con modesti telescopi, e per certi versi i risultati sono superiori a quelle delle reflex per -tali oggetti, e ciò perchè:
1- le web hanno un otturatore elettronico, che non dà alcuna vibrazione, al contrario delle reflex.
2- Con le web si possono riprendere in breve tempo centinaia, se non migliaia di frames che, uniti con un programma apposito tipo Registax, abbattono in modo drammatico il rumore e permettono risultati notevoli, spesso all'altezza del limite di diffrazione delle ottiche
3-L'unione dei frames e l'eliminazione di quelli peggiori permette per certi versi un controllo del seeing negativo.
4- quanto sopra nell'ipotesi che sitratti di una web con sensore CCD, che sono quelle che danno i risultati migliori, e che si trovano a poco prezzo su Astrosell.
5- Specie per i pianeti occorre comunque alzare la focale nativa almeno di un fattore 2- 3X per ottenere una migliore visibilità dei particolari.Ciò si ottiene con amplificatori di focale (Barlow), certo con un tele altazimutale la qualità delle immagini non sarà eccelsa, ma sicuramente superiore a quella delle reflex.
Quanto alle riprese del cielo profondo, come ti hanno detto, il tuo tele ha una montatura altazimutale che nelle foto deep sky di una certa durata provoca il fenomeno della rotazione del campo inquadrato intorno all'oggetto di interesse.Potresti provare, ma non ti garantisco il risultato, mettendo la reflex col 50mm a cavallo del tele; la ridotta focale dovrebbe rendere meno avvertibile il fenomeno, che comunque ci sarà.


Beh il tuo intervento mi ha decisamente intrigato sull'uso della Webcam. Un buon modello con un buon rapporto qualità prezzo? Più che altro la reflex c'è l'ho già! Un tuo collega prima mi ha suggerito di usare la reflex per fare i video e poi sistemarli col programma. Cosa cambia tra un video fatto con reflex e uno fatto con webcam? La qualità cambia?

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercherò di fartelo Capire senza entrare nel tecnico
Nessuno ti vieta di riprendere con la reflex,
Le reflex in astronomia vengono usate per riprese del profondo cielo, se li cambi il filtro IR di fabbrica riesci a tirar fuori anche da oggetti tipo la Rosetta o la heart "Cuore" tutto l'infrarosso che emettono
Bisoogna distinguere i due tipi di riprese :( I RES) o (DEEP)
I RES sono le riprese che si fanno sulla luna o pianeti in genere, dove basta un piccolo sensore di dimensioni che non supera i 5 o 10mm di diagonale con pixel che non superano i 5,6micron con risoluzione di 640x480, per anni tutto questo e stato ripreso con le famose philips Vesta o con le Neximage della Celestron,
Anche se riprendi a 640X480 avi , il risultato finale ,che poi si tramuterà in una immagine Bitmap o tif o jpeg tipo questa:
Immagine
dove il filmato e stato tirato con una Imaging Source con risoluzione 640x480 avi pixel 5,6 micron, con un buon seeing e un portentoso telescopio per riprese I Res (C9), un campionamento ideale e dolcis in fondus il manico di chi elabora il tutto.
Le cose Cambiano quando devi riprendere dei campi larghi dove per poter risaltare il soggetto hai bisogno di sensori che riprendono parecchio cielo , riprendendo parecchio cielo il soggetto principale, lo puoi contrastare e metterlo in risalto, a questo punto hai bisogno di un sensore che superi i 1500x1500 pixel di risoluzione, un telescopio che ha come campo reale superiore a 1,5° vedi i rifrattori con focali medio corti e rapporti che non superano i f/8 , i migliori sono i rifrattori apo o i newton corretti da spianatori o da Coma,
l'ideale sarebbe un ccd raffreddato tipo le sbig, però per non spendere un patrimonio si ricorre a reflex ,se modificate tanto meglio.
Dopo tutta questa pappardella, ascolta i consigli di chi ha consumato gli occhi e le dita su un focheggiatore,

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cosa cambia tra un video fatto con reflex e uno fatto con webcam? La qualità cambia?


Come ho detto nel post precedente, i particolari visibili sono a mio avviso maggiori nelle webcam e videocamere in genere.
Ti allego due immagini di Giove, una presa con un C8 ed una web Philips Toucam II, e l'altra con un video di una Canon 550 D, entrambe ad una Efl di 4000 mm circa, se ricordo bene.Al di là della grandezza delle immagini (che comunque conta), i particolari visibili sono a favore della ripresa con la webcam.
La perdita di qualità è anche imputabile alla conversione del formato video Canon da MOV ad AVI, per poterlo processare con Registax.


Allegati:
Jupiter.jpg
Jupiter.jpg [ 66.02 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente le webcam come la Vesta o Toucam Pro II si usano per gli Hi-Res (Alta Risoluzione) e le reflex per il Deep (Profondo Cielo). Hi-Res per pianeti, luna, Sole; Deep per nebulose, galassie ecc.. L'Hi-Res richiede molte immagine in breve tempo (quindi tanti frame al secondo.. ovviamente l'unica possibilità è la ripresa video); il Deep richiede lunghe pose (quindi ci saranno molte meno immagini rispetto all'Hi-Res).

Spero abbia chiarito la differenza nell'utilizzo tra webcam e reflex, tanto per iniziare.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010