1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita galattico!
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Mi chiamo Michael un super neofita! Come primo strumento mi è stato regalato un Celestron 114LCM (D=114mm e FL=1000)
Ho già osservato parecchio e volevo iniziare a cimentarmi nella fotografia.
Volevo iniziare con la luna per fare un po' di pratica e poi andare sui pianeti!
Ho una reflex Nikon 3000.

Il mio problema più grande è però capire come collegare la fotocamera al tele. Ho visto su questo forum che serveno degli "anelli" e adattatori. Sono andato anche sul sito Celestron a vedere dei tutorial, ma purtroppo non c'è ne sono che riguardano il mio telescopio.

Giungendo alla domanda vorrei sapere quali tipi di supporti e adattatori servono per il mio tele, e come la fotocamera può essere fissata. Se non sbaglio ho letto che per questo tele si fotografa a fuoco diretto... vuol dire che la fotocamera non ha bisogno di nessun oculare e l'ingrandimento lo si ha con lo zoom?

Portate pazienza se è la millesima volta che rispondete a queste domande :D

Grazie a tutti :D

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia Canon 600D ho preso l'adattatore T2 https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... meras.html che si attacca direttamente alla macchina e l'adattatore dal T2 al fuocheggiatore (il mio supporta i 2 pollici e quindi ho preso quello da 2'') https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... apter.html.

Credo sia simile anche per la tua reflex.. chiaramente con gli attacchi della tua Nikon.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la Nikon ecco l'adattatore T2 https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... meras.html ... non resta che attaccare l'altro adattatore che ho comprato anch'io per inserire nel fuocheggiatore (il 2° link nel messaggio sopra).

P.S.: Sembra che useresti stesso T2 e attacco al fuocheggiatore, come per la mia Canon... o_0

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la storia del fare le foto... attenzione, i Newton dovrebbero avere un fuoco più interno con le reflex: potresti dover mettere le mani al portafoglio, come nel mio caso (vedi thread qui sotto per il Lightbridge 12''). :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum. :D

Non sono esperto di fotografia, ma per riprendere luna e pianeti (anche perchè il tuo tele non è adatto per foto al profondo cielo) è più indicata una webcam al fuoco diretto. Questo perchè il problema non sono le lunghe esposizioni, richieste invece per le foto deep (oggetti molto deboli), ma l'elevato rumore indotto dalla turbolenza atmosferica e dal telescopio stesso. Si può ovviare solo acquisendo un filmato e poi sommando i singoli frames con gli appositi programmi. Non è comunque una passeggiata, per di più su un newton 114 (che se non sbaglio ha anche una barlow interna) i risultati non saranno eclatanti... ma può comunque servire a farsi le ossa. Con la reflex sinceramente (che non so nemmeno se va a fuoco sul tuo newton) a parte qualche scatto alla luna non so se sia possibile fare altro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Se il telescopio è questo, dalla lunghezza del tubo credo abbia una barlow incollata all'interno del focheggiatore, per cui penso che la reflex vada a fuoco.
Ma ci sono un paio di problemi abbastanza dispettosi:
il primo è che il focheggiatore è da 31.8mm per cu dovresti prendere un naso T da 31.8 (è un naso che ha una filettatura per avvitare l'anello T2 che tu sceglierai per nikon). Il naso da 31.8 produce una fastidiosa vignettatura come se guardassi dentro un rotolo di carta igienica. Non risolvibile.
Il secondo problema assai più grave è che il telescopio in questione è montato su una montatura alt-azimutale. Per cui non puoi fare foto a lunga posa. L'oggetto inquadrato rimarrebbe nel campo ma ruoterebbe su se stesso assieme alle stelle di campo. Si chiama rotazione di campo. Si risolve montando il telescopio su una montatura equatoriale.
Con la tua montatura puoi tranquillamente fare un filmato (forse anche di 120 secondi, ma meglio il parere di un esperto) della luna, di giove e saturno (marte e gli altri non danno molta soddisfazione, parola di un indolente quale sono :oops: ), al fuoco diretto.
Se la tua nikon fa filmati puoi provare. Riprendi però in bassa risoluzione, non in fullHD.
I fotogrammi vanno poi estrapolati dal filmato e sommati con programmi tipo Avistack o
Registax.
E non so se questi programmi girino snelli con fotogrammi di 1920x1080.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risp!
Si il tele è quello linkato a jasha e confermo che ha un barlow per compensare gli altri 500 mm che mancano.
Attualmente non pretendo tanto! Vorrei farmi le ossa con la luna qualche pianeta e se riesco con la lovejoy (per la cometa l'ho sparata alta?).

Lunghe esposizioni non vorrei ancora farle, mi accontenterei anche di scatti immediati ad una buona risoluzione! Il mio tele è computerizzao quindi può seguire gli oggetti in movimento. Questo potrebbe aiutarmi se volessi fare esposizioni piuttosto lunghe con i pianeti?

Per la webcam sinceramente non sono molto esperto in programmi che sistemano i fotogrammi ecc ecc... piuttosto di un filmato a bassa risoluzione preferisco una foto ad alta risoluzione.

Non ho capito il problema della vignettatura... se faccio più foto e poi le unisco con programmi di elaborazione fotografica?

un'ultima cosa che non capisco. A fuoco diretto come avedete detto voi non si usano gli oculari. Immagino quindi che gli ingrandimenti si abbiano con lo zoom della macchina???

Per Alexandru... grazie mille per le info, ma ho un dubbio: Come fisso l'adattatore al tele? va semplicemente infilato nel fuochereggiatore e fissato con le vitine che si usano anche per gli oculari?

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
redmikedondolo ha scritto:
Il mio tele è computerizzao quindi può seguire gli oggetti in movimento

You didn't capit :P :D
L'oggetto ti rimane al centro fino a mattina, ma tutto ruota attorno/col centro. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
redmikedondolo ha scritto:
Il mio tele è computerizzao quindi può seguire gli oggetti in movimento

You didn't capit :P :D
L'oggetto ti rimane al centro fino a mattina, ma tutto ruota attorno/col centro. :D


Si si certo ma io mi riferivo a scatti fotografici dei pianeti e della luna... posso tenere fisso quello... quello che lo circonda (per adesso) possono tralasciarlo. Comuqnue devo fare delle prove :D

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita galattico!
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 2:07
Messaggi: 33
Località: Villafranca di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK ora ho capito cosa intendevi con al rotazione di campo 8)

_________________
Michael Barbieri

www.astroandnature.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010