Ciao, benvenuto!
Se il telescopio è
questo, dalla lunghezza del tubo credo abbia una
barlow incollata all'interno del focheggiatore, per cui penso che la reflex vada a fuoco.
Ma ci sono un paio di problemi abbastanza dispettosi:
il primo è che il focheggiatore è da 31.8mm per cu dovresti prendere un naso T da 31.8 (è un naso che ha una filettatura per avvitare l'anello T2 che tu sceglierai per nikon). Il naso da 31.8 produce una fastidiosa vignettatura come se guardassi dentro un rotolo di carta igienica. Non risolvibile.
Il secondo problema assai più grave è che il telescopio in questione è montato su una montatura alt-azimutale. Per cui non puoi fare foto a lunga posa. L'oggetto inquadrato rimarrebbe nel campo ma ruoterebbe su se stesso assieme alle stelle di campo. Si chiama
rotazione di campo. Si risolve montando il telescopio su una montatura equatoriale.
Con la tua montatura puoi tranquillamente fare un filmato (forse anche di 120 secondi, ma meglio il parere di un esperto) della luna, di giove e saturno (marte e gli altri non danno molta soddisfazione, parola di un indolente quale sono

), al
fuoco diretto.
Se la tua nikon fa filmati puoi provare. Riprendi però in bassa risoluzione, non in fullHD.
I fotogrammi vanno poi estrapolati dal filmato e sommati con programmi tipo
Avistack o
Registax.
E non so se questi programmi girino snelli con fotogrammi di 1920x1080.