1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai mosso in DEC, quindi allineamento polare da migliorare, soprattutto se intendi continuare a non guidare.
Io ho scritto GiGiWxCapture proprio per quello :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Ho qualche dubbio, e bisogno di qualche consiglio in merito all'allineamento dell'heq5... ieri sera stavo diventando matto e non capisco perchè, le ultime volte invece non ho avuto problemi.

1 - Imposto coordinate, data e ora: non sono convinto sulle impostazioni del daylight savings e time zone. Quest'estate avevo il daylight su NO e time zone a + 2, e funzionava a meraviglia. Ora quali sono le impostazioni corrette?

2 - Non sono riuscito a fare l'allineamento a 3 stelle, dopo aver selezionato la prima non mi dava più tutte le stelle visibili, ma solo una decina..come mai?

3 - Quando ho puntato la 1° stella per l'allineamento, il telescopio puntava un po' + in basso della stella in questione (Betelgeuse). Anche smanettando con il daylight/timezone peggioravo solamente. Qui quale può essere il motivo? In genere, se si ha un allineamento polare perfetto, qual'è il margine di errore di posizionamento durante l'allineamento?

grazie :)

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lukino99 ha scritto:
Al momento, visto anche il tempo, mi accontento di quello che capita. L'M13 che ho fatto quest'estate non sarà perfetta (pochissimi scatti), però neanche troppo mossa a mio avviso...come prima astrofoto pensavo venisse molto peggio!

Alla fine mi sono buttato su M42 :mrgreen:

Questo solo 1 scatto :)

Ciao bellissima foto , il mio sogno....... Io col 130 900 eq2 motore su AR cosa posso fare con una digitale :( :( :( :(

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, in Italia la timezone è +1, ora che non c'è l'ora legale (Daylight saving) devi mettere no. Se si sceglie l'opzione di allineamento a 3 stelle poi capita spesso col Synscan che sulla seconda scelta ci siano poche opzioni e tutte magari non visibili. Spesso conviene fare l'allineamento a due stelle. Bisogna ricordare che l'allineamento del goto serve solo per puntare gli oggetti. Poi una volta puntati la montatura muove soltanto l'asse di A.R. e mai quello di declinazione. Quindi se la montatura non è stazionata bene al polo poi si ha inevitabilmente del mosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Grazie :)
Quindi è normale che mi dimezza le stelle, quest'estate non mi ha fatto sto scherzo però! Più che altro mi ritrovo stelle che non ho mai sentito nominare :mrgreen:

L'M13 di quest'estate però è venuta bene a livello di mosso dai.. sarà stato culo!

http://www.astrobin.com/full/46213/0/?real=&mod=

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Ultima modifica di lukino99 il giovedì 5 dicembre 2013, 18:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Davide101196 ha scritto:
lukino99 ha scritto:
Al momento, visto anche il tempo, mi accontento di quello che capita. L'M13 che ho fatto quest'estate non sarà perfetta (pochissimi scatti), però neanche troppo mossa a mio avviso...come prima astrofoto pensavo venisse molto peggio!

Alla fine mi sono buttato su M42 :mrgreen:

Questo solo 1 scatto :)

Ciao bellissima foto , il mio sogno....... Io col 130 900 eq2 motore su AR cosa posso fare con una digitale :( :( :( :(


Metti via qualche soldino :mrgreen: Alla fine mi sono arrabattato sull'usato, eos, montatura e telescopio e ho risparmiato parecchio! Ho un setup tutt'altro che fantascientifico, però visto la poca esperienza e tempo a disposizione al momento va benissimo così... e qualche soddisfazione me la tolgo!

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un esempio , si io con la mia digitale faccio un video alle pleiadi tipo ....... 20 minuti e poi lo elaborò al pc potrei ottenere un bel risultato???????

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne dubito. Delle Pleiadi con una telecamera puoi fotografare le stelle, ma la nebulosità non ti viene a meno che tu non faccia esposizioni con tempi di esposizione molto lunghi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No guarda purtroppo io non ho tempi di esposizione io faccio il video ma sono sicuro che non otterrò nulla

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa fotografo stasera?
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao davide con le le compatte, purtroppo, non puoi fare quasi nulla, non sono capaci di catturare abbastanza luce. Dato che arriva Natale prova a farti un regalo, calcola che con 300€ riesci a tirare fuori una 1100d NUOVA dai siti giusti (o modelli leggermente superiori usati). Considera il fatto che se non opti per modifiche è ottima anche per le fotografie normali, danno dei risultati molto più raffinati di quelli delle "compattine". Nell'usato puoi provare a vedere, ma FAI ATTENZIONE diffida da prezzi stracciati e compra possibilmente vicino, dove puoi andare a controllare di persona. Se trovi un bel kit con obiettivi lunghi o con un bel 50ino luminoso prendilo (sempre se ne hai la possibilità). Considera che con gli agganci giusti puoi pure a montare la reflex sulla tua montatura e provare qualche scatto a campo più o meno largo (ovviamente devi regolare l'inseguimento). Aggiungendo qualcosina,poi, potresti prendere un T2 con BARILOTTO e, utilizzando il telescopio come GRANDE obiettivo, avere fantastiche foto di crateri lunari o pianeti.
In generale, considera che una reflex per l'astrografia è l'elemento base, già solo con quella si può iniziare, poi se la cosa piace e soddisfa puoi optare per montature e/o obiettivi-tubi migliori in futuro.

-Gianpiero.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010