Mi sono incaponito su NGC2239, dopo la modifica full spectrum alla 60D ricevo più "segnale" ma nel contempo rievo anche luce riflessa del simpatico colore arancione, pertanto su consiglio ho comperato e montato un filtro IDAS LPS P2 (da novizio mi viene il dubbio... ma non è che questo filtro ha un verso?) e le cose sono leggermente migliorate, ma se supero gli 800 ISO va tutto a macello con uno sfondo di un rosino biancastro.
Purtoppo la mia montatura (EQ3) non permette di fare pose lunghe (massimo 180 secondi scartando il 60% delle pose soggette a EP, vibrazioni, backlash e chi più ne ha più ne metta).
Nonostante tutto riesco a tirar fuori un buon numero di pose dal colore decente (cielo nero ed emissioni rosse nel caso della Rosetta) e abbastanza stabili... ma quando butto tutto dentro DSS (ho provato un sacco di combinazioni diverse) esce fuori l'immagine o in bianco e nero o di un vomitevole colore rosino... e dico tutto indistintamente, sia stelle che emissioni gassose.
Allegato:
NGC2239.jpg [ 353.28 KiB | Osservato 1582 volte ]
Sulle pose RAW ho le stelle di varie colorazioni così come devono essere e l'emissione gassosa se pur debole ma di un bel rosso porpora.
Allegato:
NGC2239_LIGHT_180s_800iso_+17c_IDAS_LPS_P2_01045stdev_20131204-01h46m08s938ms.jpg [ 282.07 KiB | Osservato 1582 volte ]
Allegato:
NGC2239_LIGHT_120s_1600iso_+17c_IDAS_LPS_P2_01066stdev_20131204-00h38m17s286ms.jpg [ 368.97 KiB | Osservato 1582 volte ]
Perciò mi stavo chiedendo se sbagliassi qualcosa sull'elaborazione e visto che molti usano PixInsight se realmente vale la pensa acquistarlo.