Ciao Gio, ci ho perso del tempo per capire bene questa faccenda e a dire il vero non è che al momento l'abbia capita proprio del tutto.
Va fatta una premessa: non tutte le zone del profondo cielo hanno lo stesso mix di SII, OIII, Ha o altre bande, ma ogni oggetto che fotografi ha un mix diverso, ma è anche chiaro che l'Ha abbonda quasi ovunque e anche dove presenti OIII e SII è sempre in maggioranza.
Io faccio così: dapprima devo capire il mio setup quanto deve esporre come minimo per incamerare il segnale in banda stretta e poi la prima sera riprendo alla pari tutte e tre le bande.
Tanto per dirti, fino ad un mese fa tiravo giù frames da 1200 sec ora li faccio da 600 e vedo che il rumore diminuisce e il segnale raccolto è lo stesso.
Ovvio che l'OIII e l'SII saranno meno evidenti dell'Ha e allora stretcho questi 2 fino ad avere tre immagini più o meno alla pari come segnale e dopo averli combinati RGB = SII/Ha/OIII applico il filtro per la dominante verde (SCNR su PixInsight) bilancio i tre colori e applico le varianti colore per la mia personale palette

Il risultato lo aumento di saturazione e lo sfuoco abbastanza tanto quanto basta per eliminare il rumore.
A questo punto vado in 2 direzioni per la luminanza: se l'oggetto è saturo di Ha effettuo altre 2 o 3 nottate di ripresa solo Ha e mi creo una bella immagine di luminanza che aggiungo alla crominanza preparata prima, se invece il soggetto ha tutti e tre i canali abbastanza bilanciati tiro giù tutti e tre i canali e quando ho abbastanza segnale li sovrappongo a livelli con PS tutti e tre al 33% e poi li uso come luminanza.
Ovviamente l'immagine di luminanza è quella su cui si lavora per avere livelli, contrasti, ecc, al meglio possibile in quanto daranno il dettaglio dell'immagine finale.
Quindi come vedi non mi faccio tanti problemi per miscelare i tempi di ripresa, ma certe volte, quando una banda è davvero molto scarsa, allora è un'opzione possibile, tuttavia non aumenterei i tempi di esposizione del singolo frame, ma il numero dei frames ripresi risolvendo allo stesso tempo anche il problema del rumore.
Ultima cosa: tieni presente che io sono un principiante e se vuoi consigli molto più evoluti, non sono la persona adatta

Un saluto e fammi sapere.
Emilio