1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lovejoy, la cometa di "scorta"
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,
definirla "cometa di scorta" potrebbe sembrare un po' riduttivo però,
fino a pochi giorni fa, le attenzioni e le speranze erano tutte rivolte verso la povera Ison.
Il primo Novembre ho ripreso la cometa quando era ancora alta nel cielo, nella costellazione del Cancro,
era un nucleo abbastanza luminoso con una debole chioma attorno.
L'immagine allegata è la media di 37 pose da 60" l'una, lo strumento usato è un rifrattore WO da 80 mm F/6
con CCD Starlight SXVR H9.
Allegato:
Commento file: Lovejoy 01.11.2013
Lovejoy Media.jpg
Lovejoy Media.jpg [ 158.22 KiB | Osservato 524 volte ]
Dopo un mese esatto sono tornato a riprenderla con la stessa strumentazione ed il sensore comincia a stargli stretto... :D
A causa dell'elevata differenza di luminosità tra nucleo e coda diventa difficile equilibrare il risultato finale (almeno per me) infatti le immagini che seguono presentano un nucleo abbastanza saturato.
Le due immagini sono del 01.12.2013, la prima è la media di 35 pose da 50" in luminanza, la seconda è un timido tentativo di LRGB composto dalla prima immagine più altre 15 per canale da 60" ciascuna.
Allegato:
Commento file: Lovejoy 01.12.2013 mono
Lovejoy.jpg
Lovejoy.jpg [ 456.02 KiB | Osservato 524 volte ]
Allegato:
Commento file: Lovejoy LRGB 01.12.2013
Lovejoy LRGB.jpg
Lovejoy LRGB.jpg [ 501.67 KiB | Osservato 524 volte ]

Per evitare di saturare il nucleo stamattina ho cercato di fare molte più riprese con tempi più corti,
la situazione non è migliorata più di tanto, anzi, la coda è addirittura meno evidente...
Media di 146 immagini da 25"
Allegato:
Commento file: Lovejoy 04.12.2013
Media.jpg
Media.jpg [ 260.24 KiB | Osservato 524 volte ]

C'è un sistema per cercare di "ammorbidire" la differenza di luminosità tra nucleo e coda?
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lovejoy, la cometa di "scorta"
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro!
Anch'io sono due mattine che faccio la levataccia per riprenderla...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lovejoy, la cometa di "scorta"
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Davide ma il nucleo e/o la chioma centrale è veramente satura nel CCD? Cioè sta oltre 64mila come valore adu?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lovejoy, la cometa di "scorta"
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
No, il nucleo non è saturo,
l'ultima immagine allegata è la media di 146 immagini tutte con il nucleo sui 40/42000 adu max, sono pose da 25".
Purtroppo non so come fare per ottenere una buona immagine finale. :oops:
Questi sono i passaggi che ho fatto:
con il pretrattamento di AstroArt seleziono tutte le immagini, ci metto i Dark e i Flat e faccio la Media.
L'immagine allegata è il risultato!
Ho provato a fare un DDP ma il risultato non è buono.
Che sia il caso di fare un DDP alle singole immagini prima di mediarle? Avevo provato con una quindicina di immagini ma non mi convinceva.
Ora devo andare al lavoro, ritorno verso le 23.00...
Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lovejoy, la cometa di "scorta"
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fai tempi diversi come qui spesso fanno per le nebulose. Pose lunghe per la coda e ancora più corte per la chioma e poi con PS fondi le due cose.
Oppure fregatene che saturi il nucleo e metti in evidenza solo la coda che di solito è la più interessante (anche se questa cometa a dir il vero ha una forma partyicolare la chioma).
Prima del DDP riscala in modo logartmico l'immagine. Usa (lo faccio sempre anch'io) astroart. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lovejoy, la cometa di "scorta"
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In che senso ha una forma strana la chioma?
Te lo chiedo perchè nella mia immagine di ieri mi è venuta fuori una chioma un pò strana, ma pensavo di aver sbagliato qualcosa io nell'allineamento.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010