1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serate perse .. setup fotografico
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sbagliando s'impara...o almeno spero.
Eq6+ED80+Eos350D
Il problema consiste nel fatto che non riesco a raggiungere i 60 secondi di esposizione senza autoguida . Stasera (25 dicembre) delle 4 ore passate fuori 2 le ho passate a fare bigourdan e a controllare le deriva dello strumento. Con il 5 mm Hyperion e l'ED80 dopo messa in bolla al decimo di mm e allineamento alla polare preciso (non ho scale graduate con il datario sul cannocchiale polare , utilizzo il posizionamento mediante l'allineamento di CAS e UMI disegnate sul disco del cannocchiale polare, rispetto a come le vedo effettivamente) ho puntato alfa pisces e la stella nel suddetto oculare e' stata ca 40 minuti senza andare in deriva N-S . Ho puntato una stella ad ovest anche li per 10 minuti nessun movimento apparente rispetto al primo posizionamento sull'oculare. Nello scatto le stelle mosse non hanno una luminosità costante ma nella strisciata che lasciano si vede una leggere diminuzione nel fotogramma , mica sarà una vibrazione indotta dall'otturatore della canon che fa muovere sensibilmente il telescopio da generare un primo mosso (poi ci pensa la deriva). Posto qua una porzione ingrandita di una posa di 2 minuti in cui e' evidente il fenomeno
Eventualmente come posso capire se la deriva e in DEC o AR oltre
al controllo dell'eventuale mosso da otturatore.

La prima foto e il Polo nord con 10 min di posa a 800 iso
La seconda M1 con 5 minuti di posa (mossa)
La 3 m42 con 30 sec di posa che riporta quello sdoppiamento imputabile all'otturatore o a una folata di vento



[/img]http://forum.astrofili.org/userpix/352_polare_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/352_m1_240sec_800_iso_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/352_m42_30sec1600_1.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto.
La prima foto è fatta con il moto acceso o no?
A vederla direi di no.
Non puoi mettere i cerchi datari che sono sul mio sito sulla pagina dell'EQ6?
Con quelli la postazione la faccio in pochi minuti.
Ricorda però che per fare foto la guida è necessaria. Se hai una signora montatura con periodismo minimo puoi provare con focali non troppo lunghe a fare pose di un paio di minuti ma se c'è il periodismo te lo puoi scordare.
Per controllare quale sia il problema reale (periodismo o asse polare) prendi la prima e l'ultima foto di una sequenza (oppure riprendi lo stesso soggetto a distanza di una mezz'ora.
Se fra la prima foto e l'ultima c'è rotazione di campo allora sei fuori dalla polare in modo discreto, mentre se c'è solo spostamento in un asse o l'altro la polare è quasi precisa.
A questo punto valuti il mosso della singola foto.
Se è in AR c'è periodismo, altrimenti se è in declinazione può essere sbilanciamento.
Fra un paio di giorni parto per le ferie ma dopo l'Epifania, se vuoi, possiamo darci un'occhiata insieme.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Roberto,
chi si occupa di fotografia a lunga posa, ottenendo buoni risultati, paga il prezzo di avere un doppio crocino impresso sulla retina :wink: , oppure si munisce di autoguida (o, spesso, entrambi).
Voglio dire che pretendi un po' troppo dalla tua montatura, non puoi fare foto senza guidare.

Se puoi, prova a puntare una stella ad alto ingrandimento, con un oculare con crocino: se per mantenerla al centro devi correggere sia in AR che dec, significa che non hai allineato bene al polo; se, invece devi correggere solo in AR, hai fatto un buon allineamento e quello che vedi è l'errore periodico della vite senza fine.

Con la mia EQ6 (nera, senza goto), a 200x riesco a non correggere in DEC anche per 10 minuti, ma in AR è necessario almeno un "clik" ogni 5-6secondi: se non guido ottengo esattamente l'effetto che hai postato.

Un saluto,
Eros.

PS: non ho mai usato il Biguordan, ma credo che, per farlo in modo sufficientemente preciso, sia indispensabile un oculare con crocino centrale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eros ha scritto:
ciao Roberto,
chi si occupa di fotografia a lunga posa, ottenendo buoni risultati, paga il prezzo di avere un doppio crocino impresso sulla retina :wink: , oppure si munisce di autoguida (o, spesso, entrambi).
Voglio dire che pretendi un po' troppo dalla tua montatura, non puoi fare foto senza guidare.

Se puoi, prova a puntare una stella ad alto ingrandimento, con un oculare con crocino: se per mantenerla al centro devi correggere sia in AR che dec, significa che non hai allineato bene al polo; se, invece devi correggere solo in AR, hai fatto un buon allineamento e quello che vedi è l'errore periodico della vite senza fine.

Con la mia EQ6 (nera, senza goto), a 200x riesco a non correggere in DEC anche per 10 minuti, ma in AR è necessario almeno un "clik" ogni 5-6secondi: se non guido ottengo esattamente l'effetto che hai postato.

Un saluto,
Eros.

PS: non ho mai usato il Biguordan, ma credo che, per farlo in modo sufficientemente preciso, sia indispensabile un oculare con crocino centrale.



pensavo sinceramente con focali di 600 mm e un allineamento polare buono si riuscisse a raggiungere almeno 120 sec. di posa eventualmente non e' cosi (oppure e il mio stazionamento non corretto ) oppure la mia eq6 non e' precisissima .

Per l'inseguimento potrei usare una toucam philips , devo modificarla per le lunghe esposizioni ?.

Con il l'oculare con reticolo illuminato (che ancora non ho acquistato) posso guidare un Newton 10" F 1200 mm f4.6 con un f 600 mm (ed 80 )
Oppure devo fotografare con il rifrattore e inseguire con il newton a parte il problema del campo corretto dal coma del newton.

P.s. Ho fatto una regolazione del Pec alquanto grossolana posso inibirne l'uso nella tastiera dello skyscan oppure devo cmq rifarla.

Saluti e serate come quelle del 22-23 12-2007

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare la webcam senza problemi, purché ci sian una stella di magn. 5 nel campo.
Ci vuole un relais box ma non è un problema farlo.
Sentiamoci stasera (ti passo il n° per MP)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, anche io ti consiglio di munirti subito di webcam o altro e autoguidare con un buon parallelo...
Considera che sono un fortunato possessore di una GE600 APhysics e mi sono cimentato quasi un anno tra errore periodico (6") e bigourdan ma...le digitali non perdonano...la pellicola era diversa...
Personalmente ora staziono con il cannocchiale polare, faccio un bigourdan maniacale con un oculare con reticolo (ma sarebbe meglio usare una web) e uso sempre il presollevamento dello specchio...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010