Grazie Ippogrifo, Grazie Vittorio! Donato, sì il correttore Wynne funziona egregiamente. Quello da 3" comunque di difficile uso su un sensore 37x37, lo consiglierei al massimo per un 24x36, soprattutto se si parte da uno specchio f/4 o minore. Ricordiamoci che il correttore Wynne ASA riduce di un fattore 0,95X portando da f/4 a f/3.8. Ovviamente tutto quello che ci sta intorno deve essere all'altezza, supporto e regolazione de secondario, focheggiatore e sua piastra sul tubo, tubo stesso, ecc. Nel mio prototipo ho cercato di "tamponare" i punti critici (su cui anche ASA ha/ha avuto dei problemi), principalmente un supporto secondario all'altezza, con regolazione micrometrica, un tubo in sandwich di carbonio con core da 10 mm e pelli da 0,8 (veramente un carro armato) con piastre integrate sempre in sandwich sia lato focheggiatore, che lato montatura/telescopio guida che evita di montare i costosi e pesanti anelli in alluminio.
_________________ Leonardo PriamiAstrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org___________________
|