1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, dopo un periodo di assenza causa meteo e Luna sempre anti-fotografia, ieri appena tornato da Roma, piazzo subito fori montatura e tele e aspetto al fresco il sorgere di Orione!
Avevo già fatto M42 in Hubble Palette da iTelescope, e un'altra volta l'avevo fatta da casa con i miei strumenti, ma tipo 5 frame da 180", quindi una schifezza...ieri ho deciso di farmi un piano fatto bene in questo modo: ho provato per la prima volta APT con PHD per guida, acquisizione e dithering, e devo dire che si è comportato molto bene, voglio ritestarlo ma non è male come programma!
La strumentazione usata la solita: Canon 600D Baader, Skywatcher NEQ-6 e TS 909T 600mm f/6 per la ripresa; ho guidato con una QHYL II Mono su un SkyWatcher 70/500mm Guida su una piastra doppia Geoptik appena arrivata e decisamente ottima.
La Canon era dentro la Polar Box della Geoptik, la temperatura del sensore sugli exif era di 2°C, la T esterna di 1°C e quella dentro il box -11°C...la coibentazione fa un pò pietà, intorno al box avevo 2mm di gelo, il box era completamente bianco salvo dietro dove ci sta il dissipatore.
Ho fattoun piano, elaborato tutto da APT in questo modo: 10x30", 10x120", 20x240", 10x360" - ISO800 - 5 Dark, 15 Flat, 20 Bias
Flat e Bias li ho fatti al momento, mentre i Dark li avevo già fatti tempo fa con temperatura del sensore di 5°C, quindi li ho considerati accettabili!
Ho fatto un elaborazione con DSS, ho provato anche Pixinsight ma è troppo lunga e la rifarò, per ora ho elaborato ogni posa con DSS e poi l'ho unita con le maschere con PS CS6 senza usare minimamente l'HDR, giusto alla fine un pò di Ombre/Luci per per far vedere anche le polveri meno luminose che avevo catturato :)
Gli spikes sono artificiali, scusatemi so che molti li odiano, ma a me sanno carini :oops: ...e poi il seeing era 3 (su Meteoblue) e la stazione meteo mi dava il 96% di umidità, quindi le stelle avevano un alone assurdo e gli spikes un pò camuffano questo effetto :P
Sono molto contento, non per aver fatto il mio PRIMISSIMO Orione dal balcone di casa, ma perchè con i dithering ho sconfitto il rumore a pioggia che come molti di voi sanno mi aveva quasi fatto venire la voglia di buttare via tutto, per questo motivo, la foto può essere buona o cattiva, questo lo lascio dire a voi, ma aver risolto un problema così rognoso per me che faccio tutto a casa e in solitaria, è un successo enorme!
Ecco la foto:

Immagine

Un saluto a tutti ;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida foto,complimenti.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, ma noto un allungamento diagonale delle stelle più piccole. Cosa che non noto sulle più luminose ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, devi cercare però di fondere meglio le immagini dell'HDR sennò vengono fuori 2 stelle invece di una. Hai utilizzato l'automatismo di "photosciocco" per l'hdr? Io direi che viene meglio se lo fai manualmente.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie del passaggio :)
Voglio ricontrollare l'allungamento al pc che ora sto col cell, forse dipende da due possibili motivi: primo perchè ho fatto un allineamento a mano senza usare gli automatismi, oppure perchè nelle pose da 6 minuti sono dovuto intervenire sull'ottica di guida perchè avevo 1mm di ghiaccio sulla lente e PHD ha iniziato a beepare e la guida era imprecisa, quindi forse gli errori sulle stelle più grandi si compensano con l'alone in quelle piccole invece si nota :)
Bho non lo so, ora provo a rifarla tutta in automatico con Pixinsight...volevo farlo,ma poi ho visto da DSS che il rumore a pioggia se ne era andato, eri eccitatissimo e ho fatto tutto velocemente a mano...spero di avere tempo domani per seguire qualche tutorial e provare con PI, ovviamente la posto e spero mi aiuterete a fare un confronto :P

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Rieccomi, come promesso ho rifatto tutta l'elaborazione da capo, usando solo Pixinsight invece di PS e DSS!
Quando sono andato ad aprire PI la fortuna ha voluto che la versione trial fosse scaduta, così lo ho comprato e non se ne parla più...cmq alcuni tra i soldi spesi meglio fino ad ora :lol:
Ho usato le gli stessi frame, quindi settaggi come prima, la fusione in HDR l'ha fatta PI, ho usato PS per dare un pelo di contrasto, togliere un pò di rumore, mettere gli spikes e saturare un pelino, il resto sono circa 3 ore con Pixinsight...dipeso anche dal fatto che il pc che ho qui a Roma fa pietà :)

Immagine

Che ne pensate di questa nuova versione?

Credo che sia molto più reale della prima versione, le stelle sembrano migliori, ci sta una riduzione del rumore spinta ma ho stretchato di brutto per tirare fuori anche le polveri, però non so perchè a me piace più di quella di prima :D
Ad ogni modo, io ho iniziato da 2 mesi e non posso pretendere chissà che, ma proprio perchè mi sento un neofita ancora sono strasoddisfatto di quello che è uscito fuori, credo che M42 è uno di quegli oggetti che ci spingono a dedicarci all'astronomia :)
Un saluto,
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmh... Non mi convince :wink:
Le stelle sono sistemate, ma hai ottenuto un effetto "strano" nella foto che sembra tipo "Posterizzazione" e hai perso molti dettagli. Prova a rivedere la tua immagine, può uscire qualcosa di molto buono :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Hihihihih :mrgreen: credo di aver capito cosa intendi, potrebbe essere l'effetto di una spinta "noise reduction"? :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ho provato, cercando di rendere tutto più nitido e togliere un pò quella domninante verde...purtroppo stratchando e andandoci piano con l'ACDNR il rumore un pò si vede!
Come è questa?

Immagine

Magari datemi qualche consiglio sull'elaborazione, nel senso cosa fareste voi con Pixinsight :)
Grazie!!!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42...quasi prima luce!
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Eddy9000 del report di lavoro dettagliato, stasera provo anche io a fotografare la mia prima Nebulosa di Orione.

Penso che non inizierò provando con un'HDR, ma farò parecchie pose singole con una Reflex (non ho la strumentazione per l'autoguida).


EDIT.
Ho visto il tuo lavoro, il dettaglio è molto buono secondo me, anche i toni di colore delle varie nubi di polvere/gas. Peccato la forma non proprio puntiforme delle stelle, sopratutto ai margini dell'immagine.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010