1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

qualcuno sa dirmi di che dimensione devo fare un cerchio che simuli un cercatore da 8x50 all'interno di Cartes du Ciel?

Mi serve per prepararmi correttamente le mappe per lo starhopping.

Grazie mille a chi saprà darmi una mano.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, vai sull'icona con due cerchi rossi (Mostra campi) e clicca con il tasto destro; si apre una finestra dove nella scheda "Campi circolari" puoi settare vari FOV.
Ciao Adriano



Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Prima devi determinare il campo del cercatore, dopodiché lo vai ad inserire nei parametri di CdC (mi pare mostra - campi circolari) e quindi cliccando sui cerchi concentrici rossi ottieni la proiezione sulla mappa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Configurazione -> Mostra -> Campi circolari, inserisci il FOV in primi (es: 60' sono 1°), l'eventuale rotazione sull'asse e l'eventuale spostamento sempre dall'asse... con i campi circolari non so che senso abbiano questi ultimi due parametri ma usandoli con i campi rettangolari puoi creare vari tipi di riferimenti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e tre e grazie per l'aiuto, in effetti conosco bene la procedura perché lo feci ai tempi per i cerchi Telrad.

Mi manca di sapere quanti gradi vede un cercatore da 8x50 :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello lo devi determinare tu perchè non sono tutti uguali, anche se simili. Se ti dicessi 5,6°? Di sicuro tra 5 e 6°, ma dipende dal campo apparente dell'oculare che ci hanno messo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quello lo devi determinare tu perchè non sono tutti uguali, anche se simili. Se ti dicessi 5,6°? Di sicuro tra 5 e 6°, ma dipende dal campo apparente dell'oculare che ci hanno messo.

Quindi per essere preciso devo puntare una zona nota, magari ricca di stelle medie e confrontarlo live con Caters du Ciel, giusto?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, oppure misuri il tempo che ci mette una stella a transitare nel campo, fermando l'inseguimento. E' il metodo più preciso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Si, oppure misuri il tempo che ci mette una stella a transitare nel campo, fermando l'inseguimento. E' il metodo più preciso.

Ah ok, questo metodo non lo conoscevo.
E quando ho determinato che una stella ci mette X tempo a attraversare il campo del cercatore, con questo dato cosa ricavo?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prendi una stella sull'equatore celeste, si muove ad una velocità di 15 gradi l'ora. Misuri il tempo di attraversamento e fai una semplice proporzione.

Per un valore approssimato, inquadra al cercatore il grande carro. tra merak e dubhe passano 5.4°, tra Merak e phad 7.9°, tra phad e megrez 4.5, tra megrez e alioth 5.5, tra alioth e mizar 4.4 e tra mizar e alkaid 6.7. Per una stima rapida fai una stima occhiometrica :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010