1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 22:18
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essendo queste le mie prime immagini ccd con la nuova Moravian 8300 e tele Vixen ED 102 SS vorrei un vostro parere e qualche suggerimento per migliorare :oops: .

http://www.flickr.com/photos/107656875@ ... otostream/

http://www.flickr.com/photos/107656875@ ... otostream/

http://www.flickr.com/photos/107656875@ ... otostream/

http://www.flickr.com/photos/107656875@ ... otostream/

http://www.flickr.com/photos/107656875@ ... otostream/

tele di ripresa: rifrattore Vixen ED 102SS f/6.6 no spianatore no riduttore
tele di guida: konus 80/400
montatura: Sky Watcher neq6 Pro Synscan
autoguida: Orion Starshoot autoguider
camera di ripresa: CCD Moravian G2 8300 mono

nebulosa Laguna:

L (Clear 15min + Ha 12nm 30min) - R 20min - G 15min - B 15min
somma di pose da 5 minuti ciascuna - 10 minuti per halpha
BIN 1X1
10 dark frames
softwares: SIPS Moravian, Maxim DL 5, PHD, Photoshop CS6 64bit

nebulosa Trifida:

L Clear 5min - R (R 5min + Ha 12nm 5min) - G 5min - B 5min
singole pose da 5 minuti ciascuna - 10 minuti per halpha
BIN 1X1
10 dark frames
softwares: SIPS Moravian, Maxim DL 5, PHD, Photoshop CS6 64bit

nebulosa Aquila:

L (Clear 20min + Halpha 30min) - R 10min - G 10min - B 10min (maggiore peso del blu rispetto agli altri 2 canali)
singole pose da 5 minuti ciascuna - 10minuti per halpha
BIN 1X1
10 dark frames
softwares: SIPS Moravian, Maxim DL 5, PHD, Photoshop CS6 64bit

LA POLARE NON ERA VISIBILE, QUINDI LO STAZIONAMENTO è STATO UN PO' ARRANGIATO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto!!
Pure complimenti per l'acquisto!! Non sono un'esperto e le mie sono solo considerazioni personali!
NGC 6559 è la migliore a mio parere , le altre trovo il fondo cielo un po' troppo scuro.
NGC 253 forse dovresti rivedere il colore sul mio monitor vedo quasi solo magenta.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
macchina molto efficete come elettronica, non mi piace il sensore, ma è una opinione personale, le immagini sono molto sature di colore, tendenti anche al magenta, specie ngc 253, secondo me vanifica molto i dettagli, usa un trattamento + soft sul colore.
Vorrei farti notare che il filtro Clear che la moravian monta per me è come se fosse un vetro di protezione, loro lo chiamano L, io lo cambierei con un bel CLS-CCD sempre astronomik, vedrai che ti trovi meglio

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao smaltin, io ho la SBIG ST-8XME sul Vixen ED102S e uso filtri Astronomik LRGBHa. Il filtro L è un IR/UV Cut parafocale, come si vede dalle specifiche di Astronomik:
Allegato:
astronomik-lrgb-typ2c_trans.png
astronomik-lrgb-typ2c_trans.png [ 71.75 KiB | Osservato 1502 volte ]


Noto che riesci abbastanza bene a contenere lo spettro blu: come fai? Io ho dei palloni azzurri indomabili:
Allegato:
Commento file: HaRGB
M43-LRGB_SML_DDP_FFTLPMild.jpg
M43-LRGB_SML_DDP_FFTLPMild.jpg [ 1.32 MiB | Osservato 1502 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 22:18
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a voi dei suggerimenti...si in effetti il fondo cielo è un po' troppo scuro anche se volutamente per la necessità di aumentare il contrasto dell'immagine principale... e ora che me lo fate notare la saturazione dei colori è effettivamente un po' troppo eccessiva...vedrò di fare delle modifiche...
Per rispondere a Simone Martina riguardo allo spettro blu ti dico che il problema si presenta in modo spesso molto evidente anche sulle mie immagini...riesco - in parte - a domarlo attraverso piccole modifiche su colore selettivo e saturazione colore con Photoshop. Un altro trucchetto è l'inserimento di spikes artificiali che attenuino questo sgradevole effetto alone...spero di esserti di aiuto...
Ho una domanda per osservatorio MTM...ho avuto il piacere di visitare il sito web scoprendo immagini invidiabili...essendo io alle primissime armi con l'uso della CCD ho notato che hai sommato immagini con tempi di posa diversi, cioè per esempio su M42 "somma di 10 pose da 900 sec bin 1x1 + 4 pose da 300sec bin 1x1+4 pose da 120sec, inoltre 5x900 sec per i canali OIII SII CLS, RGB 5x 300 sec in binning 2x2"
io ad oggi non ho mai sommato lights a tempi diversi...quali sono i benefici? Inoltre noto spesso immagini estremamente nitide e dettagliate mentre le mie sembrano sempre leggermente sfocate nonostante una attenta messa a fuoco della CCD...come è possibile?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 22:18
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può forse essere dovuto ai ridotti tempi di posa che fino ad oggi non hanno superato la mezz'ora circa per canale? (questo perché avevo la voglia di testare la CCD su diversi soggetti)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010