1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente a che vedere con l'imaging di Giove come in molti avrete pensato,proficua perché FINALMENTE ho risolto il problema del corretto tracking del sistema di inseguimento (Stallarcat n.d.r.) installando un cannocchiale polare messo a fianco del cercatore ,infatti..... le correzioni a 8/10mt di focale sono state minime.
La nota migliore però è che ho provato il correttore di coma Paracorr Type II della Televue che mi sono deciso ad acquistare e che si è rivelata in vero toccasana ai fini della semplificazione d'uso del mio 20'' f/4 ,il campo inquadrato è perfettamente corretto dal coma con conseguente semplificazione della collimazione fine ; prima era difficile tenere perfettamente al centro la stella e quando pensavo fosse al centro magari non lo era tant'è che scambiavo il coma/scollimazione per un residuo di astigmatismo invece niente di tutto ciò come ho potuto verificare ieri sera.
La sera era dedicata ai test ,uno do questi la resa della nuova ventola di raffreddamento da 20cm posta sotto il primario che butta aria sul fondo dello specchio stesso sul qual ho anche sistemato (tanto per non farmi mancare niente...) una sonda posta al centro collegata ad un termometro digitale ,un secondo termometro è posizionato fuori dal rockerbox ,ebbene ,ad inizio serata la sonda esterna segnava 1,2° in meno (e la ventola è rimasta accesa tutto il giorno ) all' una la differenza si era ridotta a solo 0,3°.
Oggi ne ho installata una anche sul bordo perché voglio verificare la differenza di temperatura rispetto al centro,domani una sulla superficie ,dopodomani una sul secondario e Lunedì una sull'oculare :mrgreen: .
Scherzi a parte quella sul bordo è vera.
Per la cronaca ho anche ripreso Giove in IR ma il seeing era tra i più schifosi che abbia mai trovato .

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
ma tu devi avere un "guru" che ti suggerisce tutte queste cose.

Comunque io da quando ho comprato la paracorr ho cambiato vita. Eh sì perché il campo corretto da coma è piccolo ma con la paracorr tutto il campo dell'oculare diventa corretto. Bisogna vedere M13 entrare da un lato dell'ETHOS con stelle puntiformi e attraversare tutti i 100° di campo mantenendo stelle puntiformi (a 400x) per capire....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, si sa che io senza ''guru' non mi muovo!
Comunque la Paracorr è una manna dal cielo e vale tutti i soldi che costa,prima vedevo Giove ma i satelliti erano allungati,ora tutto è perfettamente a fuoco ma ripeto,il vero vantaggio è la collimazione.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ovviamente i due (o tre?) termometri messi l'uno accanto all'altro visualizzano sempre il medesimo valore al variare della temperatura. :wink:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No,perchè dovrebbero segnare la medesima temperatura? se il cuore ha una temperatura diversa dal bordo perché dovrebbe indicare la stessa temperatura?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco.Guidi ha scritto:
No,perchè dovrebbero segnare la medesima temperatura? se il cuore ha una temperatura diversa dal bordo perché dovrebbe indicare la stessa temperatura?

Perché io dicevo: "messi l'uno accanto all'altro".
Per verificare, prima dell'installazione, che le letture poi fossero veramente utili allo scopo prefissato, in quanto coerenti (si parla di misurazioni al decimo di grado centigrado).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già fatto naturalmente e il valore era + - 0, 1º

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco.Guidi ha scritto:
Già fatto naturalmente e il valore era + - 0, 1º

Ottimo!
Te lo chiedevo perché in genere i termometri digitali con precisione al decimo di grado (non risoluzione del display al decimo di grado) costano un botto, tanto da far pensare di collegare più sonde alla stessa unità anziché avere più unità distinte.

Ma in fondo quello che serve è la differenza tra le misure di temperatura, non tanto il valore in termini assoluti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho avuto lo stesso dubbio costando 4 € cadauno ma mi è andata bene

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata molto proficua
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Dove l'hai comprati comprati marco?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010