Niente a che vedere con l'imaging di Giove come in molti avrete pensato,proficua perché FINALMENTE ho risolto il problema del corretto tracking del sistema di inseguimento (Stallarcat n.d.r.) installando un cannocchiale polare messo a fianco del cercatore ,infatti..... le correzioni a 8/10mt di focale sono state minime.
La nota migliore però è che ho provato il correttore di coma Paracorr Type II della Televue che mi sono deciso ad acquistare e che si è rivelata in vero toccasana ai fini della semplificazione d'uso del mio 20'' f/4 ,il campo inquadrato è perfettamente corretto dal coma con conseguente semplificazione della collimazione fine ; prima era difficile tenere perfettamente al centro la stella e quando pensavo fosse al centro magari non lo era tant'è che scambiavo il coma/scollimazione per un residuo di astigmatismo invece niente di tutto ciò come ho potuto verificare ieri sera.
La sera era dedicata ai test ,uno do questi la resa della nuova ventola di raffreddamento da 20cm posta sotto il primario che butta aria sul fondo dello specchio stesso sul qual ho anche sistemato (tanto per non farmi mancare niente...) una sonda posta al centro collegata ad un termometro digitale ,un secondo termometro è posizionato fuori dal rockerbox ,ebbene ,ad inizio serata la sonda esterna segnava 1,2° in meno (e la ventola è rimasta accesa tutto il giorno ) all' una la differenza si era ridotta a solo 0,3°.
Oggi ne ho installata una anche sul bordo perché voglio verificare la differenza di temperatura rispetto al centro,domani una sulla superficie ,dopodomani una sul secondario e Lunedì una sull'oculare

.
Scherzi a parte quella sul bordo è vera.
Per la cronaca ho anche ripreso Giove in IR ma il seeing era tra i più schifosi che abbia mai trovato .
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html