1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Andrea,

Finalmente, grazie ai tuoi consigli, sono riuscito per la prima volta nella mia lunga ma modestissima carriera di astrofilo-imager a stazionare bene la montatura.

Il trucco è stato, facendo varie iterazioni, quello di usare una stella sul meridiano ortogonale a quello locale per regolare l'altezza e una stella prossima (nei limiti a me consentiti) al meridiano locale per regolare l'azimut.

Ora sto riprendendo M33 con pose di 5 minuti con il TDM ma senza autoguida. Finora le riprese sono venute con le stelle belle rotonde.

Ultima cosa: il tuo programma per lo stazionamento funziona anche usando il meridiano ortogonale a quello locale?

Ti ringrazio ancora e spero risponderai a quest'ultima domanda.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, per regolare l'altezza, come bigourdan prescrive :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Con licenza del Console, aggiungo questo link piuttosto illuminante (post di venerdì 17 novembre 2006!):
viewtopic.php?f=4&t=7649

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010