Salve a tutti, dopo un periodo di assenza causa meteo e Luna sempre anti-fotografia, ieri appena tornato da Roma, piazzo subito fori montatura e tele e aspetto al fresco il sorgere di Orione!
Avevo già fatto M42 in Hubble Palette da iTelescope, e un'altra volta l'avevo fatta da casa con i miei strumenti, ma tipo 5 frame da 180", quindi una schifezza...ieri ho deciso di farmi un piano fatto bene in questo modo: ho provato per la prima volta APT con PHD per guida, acquisizione e dithering, e devo dire che si è comportato molto bene, voglio ritestarlo ma non è male come programma!
La strumentazione usata la solita: Canon 600D Baader, Skywatcher NEQ-6 e TS 909T 600mm f/6 per la ripresa; ho guidato con una QHYL II Mono su un SkyWatcher 70/500mm Guida su una piastra doppia Geoptik appena arrivata e decisamente ottima.
La Canon era dentro la Polar Box della Geoptik, la temperatura del sensore sugli exif era di 2°C, la T esterna di 1°C e quella dentro il box -11°C...la coibentazione fa un pò pietà, intorno al box avevo 2mm di gelo, il box era completamente bianco salvo dietro dove ci sta il dissipatore.
Ho fattoun piano, elaborato tutto da APT in questo modo: 10x30", 10x120", 20x240", 10x360" - ISO800 - 5 Dark, 15 Flat, 20 Bias
Flat e Bias li ho fatti al momento, mentre i Dark li avevo già fatti tempo fa con temperatura del sensore di 5°C, quindi li ho considerati accettabili!
Ho fatto un elaborazione con DSS, ho provato anche Pixinsight ma è troppo lunga e la rifarò, per ora ho elaborato ogni posa con DSS e poi l'ho unita con le maschere con PS CS6 senza usare minimamente l'HDR, giusto alla fine un pò di Ombre/Luci per per far vedere anche le polveri meno luminose che avevo catturato

Gli spikes sono artificiali, scusatemi so che molti li odiano, ma a me sanno carini

...e poi il seeing era 3 (su Meteoblue) e la stazione meteo mi dava il 96% di umidità, quindi le stelle avevano un alone assurdo e gli spikes un pò camuffano questo effetto

Sono molto contento, non per aver fatto il mio PRIMISSIMO Orione dal balcone di casa, ma perchè con i dithering ho sconfitto il rumore a pioggia che come molti di voi sanno mi aveva quasi fatto venire la voglia di buttare via tutto, per questo motivo, la foto può essere buona o cattiva, questo lo lascio dire a voi, ma aver risolto un problema così rognoso per me che faccio tutto a casa e in solitaria, è un successo enorme!
Ecco la foto:

Un saluto a tutti

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10