1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
Ha fatto una settimana di bel tempo e adesso nevica :?
Mi sembra di essere Fantozzi.

Sì, ma da stasera a lunedi danno sereno perfetto :), qui a Varese intendo

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui da me nevica (a 30 km da Varese) e per tutto il finesettimana previsioni fosche, quindi niente cometa per il momento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve astrofili,
Su Wikipedia la cometa viene definita come "ufficialmente disintegrata dal sole" nella notte scorsa; questo significa che non ha più un nucleo ben definito... ci sono speranze di riuscirla a vedere ad occhio nudo secondo voi?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti un nucleo non lo vedo più! Considerandone la luminosità e la vicinanza al sole non credo si possa vedere a occhio nudo, dovrebbe servire almeno un binocolo e un ottimo cielo all'orizzonte.


Allegati:
1118.jpg
1118.jpg [ 93.8 KiB | Osservato 1754 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questo bel simulatore
http://www.solarsystemscope.com/ison/
e mi sto esercitando a vedere la cosa in 3 dimensioni :)

E' interessante notare che la coda viene disegnata sempre dritta, anche durante l'inversione a U sul Sole. Ma non credo proprio accada cosi', penso sia una semplificazione del simulatore. Non conosco pero' simulatori che calcolino con dettaglio questo aspetto (sempre che la velocita' di uscita delle polveri sia prevedibile e non dipendente da qualche contingenza). Aggiungendo alla buona questo fattore, posso facilmente immaginare che da qualche prospettiva la coda sembri rimanere indietro, come prima del Perielio (ah, vado a modificare il post di prima, ho scritto Afelio :oops: :cry: )

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
cfm2004 ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Alle 20.30 TU del 29 novembre 2013 per me è di -0,5a (immagini Soho), se avesse raggiunto
la -11,4a al perielio come prevedeva il mio software avrebbe dovuto essere di -2,4a, quindi se
resiste dovremmo avere un bello spettacolo. Domenica mattina, al sorgere del sole, circa 7.40
ora italiana, sarà a quasi 9° dal Sole e circa 7° sull'orizzonte ESE, dovrebbe essere di circa 2a
con una coda di 6°.
Vediamo se ci azzecco.
Ciao.
Roberto Gorelli


Se le previsioni si mantengono fino a domani, e se è veramente sereno all'orizzonte ci provo!
Secondo i miei calcoli potrebbe essere fattibile...

Cristina


Purtroppo sembra di no, un'ora fa era già di 2a in totale e senza assolutamente nucleo,
domani mattina, sarà nella posizione indicata ma qualche magnitudine ancora più giù
nella migliore delle ipotesi e con l'aurora già avanzata, purtroppo è andata!
In compenso la Lovejoy sta andando benone, molto oltre le aspettative.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 856
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle ultime foto ha una luminosità inferiore alle eruzioni solari!! :mrgreen:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Volendo mettere un'orario, la cometa ISON, o meglio il suo nucleo, è apparentemente cessato di
esistere (o di essere visibile) tra le 11.00 e le 11.30 TU di stamattina:

http://sohodata.nascom.nasa.gov/cgi-bin ... etector=C3

Naturalmente ognuno ha un suo modo soggettivo di calcolare la sparizione del nucleo nelle immagini.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche se le cose non sono andate come si prediceva, come ci si auspicava, per me è stato comunque emozionante seguire le fasi concitate immediatamente prima e immediatamente dopo il perielio, non mi sono perso una sola riga di questo lungo lost. se prima d'ora trovavo le comete affascinanti, beh oggi lo sono molto, molto di più. a questo punto devo sapere altro. MI CONSIGLIATE un buon libro.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Sì, ma da stasera a lunedi danno sereno perfetto :), qui a Varese intendo


Si, così dicono. Per il momento non vedo troppi miglioramenti.
Tra l'altro, se ho capito bene di dove sei, siamo piuttosto vicini :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010