1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Última hora: El cometa ISON está vivito y coleando, y además tiene órbita.
Imagen de hoy a las 17:30 horas (TU) obtenida por una de las cámaras del SOHO. Tot.


https://www.facebook.com/#!/


Allegati:
1459941_540092246075926_8373290_n.jpg
1459941_540092246075926_8373290_n.jpg [ 234.6 KiB | Osservato 2112 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:

Il "bright dot" sarebbe il Sole? :roll:
Allora forse l'ho capita ... :D
...

ja :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vignetta e' sbagliata. La Ison segue una traiettoria iperbolica e non tornera' mai nello stesso posto, a meno di Universo chiuso e limitato :mrgreen: :mrgreen:

@Roberto
Chiarissimo! E non sapevo avesse questo tipo di record di distanza ravvicinata al Sole, tra le comete osservate.

@ras-algehu
Vero, e sto pensando che da una prospettiva cosi' "stretta", potrebbe avere un effetto rilevante anche... come dire.. l'inversione a U stretta sul Sole, la coda potrebbe sembrare che rimane indietro ma infatti e' stata emessa quando il nucleo era in una posizione precedente. Che splendido casino ste comete.

Zukkattack ha scritto:

come la Lovejoy?
http://www.youtube.com/watch?v=R8mGG5A-Cps
A me sembra che entrambe roteino anche prima di quello che, scherzi di prospettiva a parte, chiamerei Afelio. EDIT: Perielio :oops: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il sabato 30 novembre 2013, 13:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4081
Alle 20.30 TU del 29 novembre 2013 per me è di -0,5a (immagini Soho), se avesse raggiunto
la -11,4a al perielio come prevedeva il mio software avrebbe dovuto essere di -2,4a, quindi se
resiste dovremmo avere un bello spettacolo. Domenica mattina, al sorgere del sole, circa 7.40
ora italiana, sarà a quasi 9° dal Sole e circa 7° sull'orizzonte ESE, dovrebbe essere di circa 2a
con una coda di 6°.
Vediamo se ci azzecco.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 856
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il record di vicinanza tra le comete osservate è della Lovejoy C/2011 W3 passata a 140.000 km dalla superficie solare e viaggiava a 536 km/s. :wink:

http://en.wikipedia.org/wiki/C/2011_W3_(Lovejoy)

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sta praticamente sparendo! :(
Secondo me si sta letteralmente sbriciolando :(
Ci sono due possibilità:
Una e che rimanga un striscia di polvere e quindi vedremo (se il cielo sarà limpidissimo) solo la debole e lunga coda.
L'altra e che si veda qualcosa, un sottile striscia, quando taglia il piano dell'orbita terrestre il 17 gennaio.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dalla media delle ultime 5 riprese (ultima delle 7:18) ho stimato che la luminosita' integrata di tutta la chioma e' simile a quella di Anatares (1a mag) ma essendo molto estesa e non mostrando un nucleo significativamente piu' luminoso ... la luninosita' superficiale e' molto piu' bassa, comunque basta guardare l'immagine e soprattutto la differenza con il suo ingresso in C3


Allegati:
Commento file: Uscita
20131130_0718_c3_1024Res.jpg
20131130_0718_c3_1024Res.jpg [ 33.77 KiB | Osservato 1857 volte ]
Commento file: Ingresso
20131127_1507_c3_1024Res.jpg
20131127_1507_c3_1024Res.jpg [ 32.18 KiB | Osservato 1857 volte ]

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Alle 20.30 TU del 29 novembre 2013 per me è di -0,5a (immagini Soho), se avesse raggiunto
la -11,4a al perielio come prevedeva il mio software avrebbe dovuto essere di -2,4a, quindi se
resiste dovremmo avere un bello spettacolo. Domenica mattina, al sorgere del sole, circa 7.40
ora italiana, sarà a quasi 9° dal Sole e circa 7° sull'orizzonte ESE, dovrebbe essere di circa 2a
con una coda di 6°.
Vediamo se ci azzecco.
Ciao.
Roberto Gorelli


Se le previsioni si mantengono fino a domani, e se è veramente sereno all'orizzonte ci provo!
Secondo i miei calcoli potrebbe essere fattibile...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Domenica mattina, al sorgere del sole, circa 7.40
ora italiana, sarà a quasi 9° dal Sole e circa 7° sull'orizzonte ESE, dovrebbe essere di circa 2a
con una coda di 6°.

A questo punto, è più suggestivo vederla lunedì mattina 2 dicembre, quando la si può scorgere insieme alla Luna.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha fatto una settimana di bel tempo e adesso nevica :?
Mi sembra di essere Fantozzi.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010