1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ras-algehu!

Cos'è Astropart? Un software o un plugin?

Non so esattamente che focale ho ottenuto col riduttore, vediamo insieme.

Quello in basso è il treno ottico.

Il backfocus della camera più ruota portafiltri è di 38mm.
L'adattatore M48-T2 è spesso 25mm.
C'è uno spazio tra adattatore e riduttore di 2.5mm.
Quindi la distanza del sensore dalla battuta di arresto del CCDT67 è di 65,5 mm.

Stando a questo grafico:
http://www.astro-physics.com/products/a ... 27TVPH.pdf

..il fattore di riduzione dovrebbe essere circa di 0,77x, quindi la focale di 560mm è stata ridotta a 431mm circa.



Sebastiano


Allegati:
20131129_173840.jpg
20131129_173840.jpg [ 64.23 KiB | Osservato 1219 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Mi piace. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi fa piacere Ippo :-)

Spero di fare meglio in futuro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mesone ha scritto:
Grazie ras-algehu!

Cos'è Astropart? Un software o un plugin?

Non so esattamente che focale ho ottenuto col riduttore, vediamo insieme.

Quello in basso è il treno ottico.

Il backfocus della camera più ruota portafiltri è di 38mm.
L'adattatore M48-T2 è spesso 25mm.
C'è uno spazio tra adattatore e riduttore di 2.5mm.
Quindi la distanza del sensore dalla battuta di arresto del CCDT67 è di 65,5 mm.

Stando a questo grafico:
http://www.astro-physics.com/products/a ... 27TVPH.pdf

..il fattore di riduzione dovrebbe essere circa di 0,77x, quindi la focale di 560mm è stata ridotta a 431mm circa.



Sebastiano


Scusa il nome corretto è ASTROART ed è un software adatto sia per gestire le riprese che per ridurre ed elaborare le immagini. Il prodotto è italiano. :wink:
Quindi ha lavorato a F/5.4 il rifrattore. :)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok, lo conosco :-)

S', f/5.4 ma il campo non è un granché, dovrei trovare la distanza corretta oppure farlo lavorare a 0,67x, che è il fattore di riduzione per cui è stato progettato.

È questo il motivo per cui da mesi sono alla ricerca di un FSQ :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Bella ripresa!Per togliere un po rotazione fai come ti hanno già detto un allineamento a 2 punti,se riesci.occhio ad alcune zone centrali che sono sature!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mesone ha scritto:
Ah ok, lo conosco :-)

S', f/5.4 ma il campo non è un granché, dovrei trovare la distanza corretta oppure farlo lavorare a 0,67x, che è il fattore di riduzione per cui è stato progettato.

È questo il motivo per cui da mesi sono alla ricerca di un FSQ :-)


A me sembnra buono il campo, le stelle sono piccole. Bisognerebbe vedere una immagine singola senza rotazione di campo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele :-)

Eh sì, si sono saturate per colpa mia perché nel file grezzo avevano segnale.

Appena posso la riprocesso con calma, stando più attento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:

A me sembnra buono il campo, le stelle sono piccole. Bisognerebbe vedere una immagine singola senza rotazione di campo.



A vederla così sembrano piccole, anche grazie al filtro a banda stretta, ma se la misuri con CCDInspector vedi una curvatura paurosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ah ecco allora ti riferivi in light, senza filtri. Ma l'hai messo alla distanza giusta dal sensore il riduttore?
Poi considera anche che quel riduttore non è nato per quel tipo di rifrattore.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010