1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Mi sembra di aver capito che la grandezza di un pianeta dentro l'oculare dipenda dalla estrazione pupillare e dal campo apparente in gradi, giusto?

Io ho oculari celetron 22, 17, 13,8, 6.
50gradi.

Usando l'oculare 8 saturno si vede bene, ma ancora piccolo come una biglia.
Io vorrei vederlo grande quanto un pallone da basket, mi rendo conto conto che e` fanascienza, ma di quanto deve essere grande il campo apparente?

68, 70 gradi?

Potreste indicarmene dei buoni per favore?

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
uela ha scritto:
Io vorrei vederlo grande quanto un pallone da basket

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la grandezza del pianeta è data dall'ingrandimento, che è dato dalla focale dell'oculare (più precisamente foc. telescopio / foc. oculare).

Il campo apparente determina quanta parte di cielo vedi a quell'ingrandimento (cioè quanto campo reale)

Tu puoi ingrandire quanto vuoi un pianeta, ma da un certo punto in poi non vedrai più ulteriori dettagli sulla superficie, l'immagine si degrada e diventa anche difficile metterlo a fuoco.

A spanne l'ingrandimento massimo prima che si degradi l'immagine, in una serata buona dal punto di vista delle turbolenze atmosferiche, a spanne è il doppio del diametro in mm del telescopio. Cioè un 100 mm ti permette 200 ingrandimenti. Ma è una stima rozza, certe ottiche reggono meglio di altre.

Casomai gli oculari a largo campo ti danno l'effetto psicologico che il pianeta sia più piccolo, semplicemente perché c'è più spazio intorno. Ma i pianeti non è bello guardarli grandi, ma guardarli ben definiti e dettagliati.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Cita:
Ma i pianeti non è bello guardarli grandi, ma guardarli ben definiti e dettagliati.


E` quello che dice anche mio padre!

Grazie per il chiarimento.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi vedere Saturno come un pallone da Basket non devi cambiare oculare ma telescopio. Te ne occorre uno con un primario non inferiore a 2 - 3 metri di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Ok Fabio,allora vado alla sede della NASA, rubo un po' di attrezzatura e torno!!
Vieni anche tu?
:lol:

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, io resto a casa, ancora non sono riuscito ad introdurmi nel sistema di comando dell'Hubble, ma appena riesco ad assumerne il controllo ci faccio delle belle osservazioni e delle foto su quello che pare a me. Tra l'altro rimango davanti al monitor e non prendo nemmeno freddo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
uela ha scritto:
Ok Fabio,allora vado alla sede della NASA, rubo un po' di attrezzatura e torno!!
Vieni anche tu?
:lol:

Uela,
non per vanificare quello che ti ha detto Andrea, ma il campo reale di un oculare, dipende dal rapporto tra campo apparente e ingrandimento di quell'oculare con quel tele. Per chiarire, il campo apparente di un oculare è sempre noto, in quanto figura in gradi nella parte alta dell' oculare stesso. Il campo reale dentro il quale tu vedi gli oggetti, si ottiene dividendo il campo apparente di quell'oculare per l'ingrandimento che esso ti dà usandolo su un determinato tele.
In altre parole se l'oculare che adoperi ha un campo apparente di 72° (lo leggi sul contorno dello stesso oculare) e una lunghezza focale di 10 mm (anche questo dato figura sull'oculare), se lo impieghi su un tele di 1000 mm di lunghezza focale avrai (1000/10) 100X. Allora il campo reale sarà campo apparente diviso ingrandimento, cioè 72/100 = O,72 gradi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010