1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dipende dalla maggiore densità dell'atmosfera solare in prossimità vdella sua superficie.
Aspettiamo un giorno o due e vediamo che succede.
Speriamo in una lunga coda :)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ci sia rimasto ben poco...
https://www.youtube.com/watch?v=6j6nkLn ... r_embedded
E' fritta... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Fabio, il video che hai postato mostra la situazione di ieri!

Cerca le immagini ed i video aggiornati a queste ore: la ISON sembra che si stia riprendendo...!

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... atest.html

L'ultima immagine mostra una cometa molto debole, a giudicare dal NON blooming è abbondantemente positiva, mag. forse +2, che per un oggetto a 3° dal Sole è niente. :(

L'ipotesi che si tratti soltanto di un mucchietto di polvere residuo della disgregazione è sempre più plausibile, e questo non gioca a favore di uno spettacolo per noi abitanti della Terra.

La Lovejoy del 2011 a questo punto mostrava già un blooming pazzesco e un puntino netto. A distanza un po' maggiore aveva anche ricreato una bella coda (per vedere la la ISON farà lo stesso dobbiamo attendere stanotte/domani).

Stiamo sintonizzati, magari si vedrà qualcosa, ma io personalmente ho molta delusione :(

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guardate :wink:
http://198.118.248.97/data/realtime/c3/1024/latest.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/c3/1024/latest.html

L'ultima immagine mostra una cometa molto debole, a giudicare dal NON blooming è abbondantemente positiva, mag. forse +2, che per un oggetto a 3° dal Sole è niente. :(

L'ipotesi che si tratti soltanto di un mucchietto di polvere residuo della disgregazione è sempre più plausibile, e questo non gioca a favore di uno spettacolo per noi abitanti della Terra.

La Lovejoy del 2011 a questo punto mostrava già un blooming pazzesco e un puntino netto. A distanza un po' maggiore aveva anche ricreato una bella coda (per vedere la la ISON farà lo stesso dobbiamo attendere stanotte/domani).

Stiamo sintonizzati, magari si vedrà qualcosa, ma io personalmente ho molta delusione :(

Lorenzo


Stessa identica cosa che ho pensato anche io, questa mattina

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cometa si è ripresa dal coma ( :lol: ) ma ne ha risentito molto. Vedremo... magari osserveremo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
assomiglia alla PAN-STARRS , ma a me sembra che si sia ripigliata abbastanza


Allegati:
1470022_10202601762303674_411800486_n.jpg
1470022_10202601762303674_411800486_n.jpg [ 53.56 KiB | Osservato 1378 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e io mi devo svegliare alle 5 con questo freddo per vedere una PAN-STARRS? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Diciamolo, non si capisce cosa sia successo.
Fino al perielio ci si aspettava un aumento di luminosià fino a -5/-6 e vederla affievolirsi fino quasi a sparire sembrava essere comunque (nucleo piccolo senza gas o distrutto) una strada senza ritorno.
Come immaginare che una cometa aumenta di luminosità allontanandosi dal sole? Outbust estemporanei a parte non ci si apetta questo ... Invece pare che stia risorgendo dalle ceneri ... Come? Non lo so.
Per ora sembra essere debole ma se accettiamo di non capire che succede allora possiamo anche pensare che potrebbe ancora crescere in luminosità, stiamo a vedere.
Tornando ai fatti, ad oggi non c'é molto di cui gioire in termini di luminosità mi sembra modesta per essere ad un passo dal sole ... Vedremo


Alessio, quoto in pieno quanto dici! La Ison, almeno per quanto riguarda le ore prossime al Sole, ha avuto un comportamento opposto a quanto ci si aspettasse. E secondo me non è nemmeno paragonabile a quanto successe alla Lovejoy (che perse la coda nell'istante del perielio). Qui si tratta di uno svampimento (come dice Donato 8) ) graduale durante il percorso che la porta al perielio, per poi rigenerarsi una volta superato il Sole.

L'ipotesi per me più credibile è che vi sia stata una frammentazione subito prima l'incontro col Sole, che l'ha portata ad un aumento di luminosità a cui è seguito un repentino calo del materiale disperso: dovuto forse alla struttura non omogenea del nucleo stesso? Di questi frammenti sembra poi sia sopravvissuto qualcosa, ciò che stiamo osservando ora fuggire dal Sole. Qualcosa di piccolo probabilmente, che potrebbe durare poco.
Di certo, attualmente, la luminosità non è certo quella che ci aspettavamo.

Rimane comunque un grandissimo spettacolo assistere alle immagini del SOHO!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010