1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 novembre 2013, 8:50
Messaggi: 5
Buonasera a tutti!
Allora, per cominciare: sono uno studente di un liceo scientifico. La mia scuola è una delle poche che (anche se purtroppo solo per quest'anno) ha un vero e proprio corso di astronomia per due ore alla settimana.
E' cosi' che è nata questa mia passione, grazie a un professore veramente competente. Sono molte le serate degli ultimi mesi passate steso in un campo di campagna a osservare il cielo, cercando di capire cosa c'è li' sopra. E imparando per filo e per segno tutte le costellazioni.
Non c'è mai stato niente prima d'ora che mi abbia interessato cosi' tanto. Ho quindi deciso di "dare sfogo (?)" a questa mia neo-nata passione.

QUINDI...

Secondo voi per iniziare andrebbe bene un binocolo? Penso di riuscire ad arrivare intorno ai 250-300 euro.
Non vorrei spendere tutti i soldi che mi sono messo da parte per una *cavolata*, nonostante la voglia di iniziare a osservare con qualcosa più "potente" dei miei occhi è tanta.

Ho già letto discussioni in questo e in altri forum e molti consigliavano un 10x50. Però ho paura (nonostante non mi intenda molto della strumentazione) che l'ingrandimento sia troppo piccolo per osservare abbastanza dettagliatamente nebulose, ammassi e perchè no Ison.
E qual'ora si optasse per un ingrandimento 12 o superiore servirebbe il trepiedi giusto? Quanto può venire a costare?

Riuscite per caso a suggerirmi anche dei specifici modelli?

Grazie mille, scusate le migliaia di curiosità e dubbi

Ps. Ho postato in due topics non sapevo in quale fosse giusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella mia esperienza un 10x50 va benissimo, si vedono già molti oggetti del profondo cielo. Molti amici astrofili hanno addirittura un 7x50.
Perchè un binocolo sia utilizzabile agevolmente deve però essere leggero, meno di 1000 g se possibile, col cavalletto secondo me è un uso per astrofili più esperti che sanno già di preciso dove puntare.
Non so consigliarti marche a parte quello che vedi nella mia firma, però non risparmiare troppo, un binocolo dura tutta la vita, tra i 2 e i 300 euro si prende già uno strumento molto buono.
Col mio vedo agevolmente tutti i Messier più luminosi, e per farti un esempio ho visto bene la cometa Lovejoy. Ovvio che per esempio M13 lo vedi come una macchia di luce e non risolvi le stelle, 10 ingrandimenti non bastano.
Ciao

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
direi che sono d'accordo anch'io sul 10x50; dovendo utilizzare un cavalletto infatti non starei sui 12x ma a direttamente a 15x (e quindi un 15x70).
Rimanendo nei 10x50 potresti iniziare a considerare un nikon EX 10x50 ma, perché no, anche un canon 10x30 stabilizzato insieme un buon testo testo guida come quello di G.Seronik o quello di Kambic (vedi bibliografia binofili)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
da estimatore dei binocoli, ti faccio prima alcune domande.

Hai mai guardato il cielo con un binocolo?

Alla vostra scuola fate anche delle serate osservative pratiche? Hai avuto modo di provare degli strumenti, sia binocoli che telescopi?

Cosa intendi osservare? Hai delle preferenze oppure è per iniziare?

Sei consapevole che con un binocolo non puoi osservare dettagli sui pianeti (al massimo vedere i satelliti di Giove)?

Da dove osservi di preciso? Scrivi cielo di campagna (buono per il binocolo), ma che zona?

Se opti per il binocolo, anche io mi accodo a Piero: o 10x50 a mano libera (i Nikon EX hanno un buon rapporto qualità prezzo, ne ho provato uno tempo fa e mi era piaciuto), oppure vai direttamente a un 15x o 20x se vuoi usare il cavalletto, ma con un cavalletto buono difficilmente riesci a stare nel tuo budget.
Al contrario, un 10x50 ci sta alla grande, e ti avanzano soldi per i libri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio anche io un binocolo, il 10x50, così puoi iniziare a divertirti almeno per un annetto buono, nel frattempo metti via i soldi che ti servono per un buon tele ed impari le basi dell'osservazione. Comunque sia, il binocolo lo terrai a vita, non è uno strumento di cui ti disfi quando hai il tele. Quasi tutti coloro che possiedono telescopi hanno anche un binocolo.
Tra i modelli, i Nikon EX sono molto buoni, però, se non vuoi spendere molto, per vedere se la passione dura oppure no (visto che sei molto giovane), puoi optare per un RP optix, sui 110€.


http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/hg/ ... x-hg-10x50

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Tra i modelli, i Nikon EX sono molto buoni, però, se non vuoi spendere molto, per vedere se la passione dura oppure no (visto che sei molto giovane), puoi optare per un RP optix, sui 110€.

http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/hg/ ... x-hg-10x50


Ho visto il nuovo sito di RPoptix: visti i prezzi di binocoli e treppiedi con il budget che ha messo Osservo27 riuscirebbe a prendere anche un 15x70 con treppiede. Certo, sarebbe meno immediato da utilizzare rispetto al 10x50 che ha il vantaggio di poter essere utilizzato tranquillamente a mano libera.
Da RPoptix ho acquistato in passato un paio di binocoli e un monocolo: se pensi di comprare da loro fagli una telefonata, il titolare è molto disponibile e competente, può consigliarti bene per l'acquisto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' veramente una bella cosa quando un insegnante fa sbocciare una passione in uno studente, specialmente se nel ramo scientifico dove c'è sempre bisogno.
Comunque mi associo a chi propone il 10x50 della RP Optix. Io ho l'8x45 della serie HG e lo adoro. Infatti mi sentirei di consigliarti anche questo "fratello minore". Pagato 108€ e comprato direttamente dal sito. Mi è arrivato dopo un giorno e mezzo. Pesa poco più di 8 etti (quindi a mano è comodo) e mi ha dato grandi soddisfazioni. Il 10x50 costa circa 115€ (non ricordo esattamente) e pesa qualche decina di grammi in più. Se il cielo è buono potresti rimanere stupefatto. Uno che non ha mai provato coi suoi occhi in genere a un binocolo sotto i 10 ingrandimenti "nun je darebbe du lire", invece può arrivare molto lontano: http://www.astroleague.org/al/obsclubs/ ... omess.html ..in questo link trovi tutti i Messier che è possibile osservare con binocoli di varie misure, anche piccoli.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 novembre 2013, 8:50
Messaggi: 5
Ciao a tutti e grazie mille per i numerosi consigli.
Sto uscendo giusto adesso di casa per andare a ritirare Nikon Action EX 10x50 CF, ordinato la settimana scorsa.
Il prezzo è notevole, ma dopo aver parlato con altri astrofili dell'associazione della mia città ho capito che la mia passione sarebbe rimasta e molto forte. Ho fatto questa scelta in quanto dicono sia un ottimo binocolo e che mi servirà anche quando lo affiancherò a un telescopio.
Stasera dovrebbe essere una bella serata... lo spero proprio, cosi' da provare lo strumento... a presto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 novembre 2013, 8:50
Messaggi: 5
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
da estimatore dei binocoli, ti faccio prima alcune domande.

Hai mai guardato il cielo con un binocolo?

Alla vostra scuola fate anche delle serate osservative pratiche? Hai avuto modo di provare degli strumenti, sia binocoli che telescopi?

Cosa intendi osservare? Hai delle preferenze oppure è per iniziare?

Sei consapevole che con un binocolo non puoi osservare dettagli sui pianeti (al massimo vedere i satelliti di Giove)?

Da dove osservi di preciso? Scrivi cielo di campagna (buono per il binocolo), ma che zona?

Se opti per il binocolo, anche io mi accodo a Piero: o 10x50 a mano libera (i Nikon EX hanno un buon rapporto qualità prezzo, ne ho provato uno tempo fa e mi era piaciuto), oppure vai direttamente a un 15x o 20x se vuoi usare il cavalletto, ma con un cavalletto buono difficilmente riesci a stare nel tuo budget.
Al contrario, un 10x50 ci sta alla grande, e ti avanzano soldi per i libri.




Si', nelle ultime due serate osservativo dell'associazione astrofili ho osservato oltre che con ottimi telescopi anche con un binocolo 8x42 (del diametro non sono sicuro) e anche con un 10x50, e mi è piaciuto moltissimo.

Sono consapevole che con un binocolo gli ingrandimenti non sono sufficienti per osservare dettagli di pianeti, nebulose eccetra, ma per il momento mi interessa scoprire centimetro alla volta il cielo... pur essendo molto giovane do' ripetizioni di matematica a ragazzini delle medie e penso che in un po' di tempo riuscirò a mettere via una cifra sufficiente per comprare un telescopio che non un giocattolo.

Per il momento osservo in una cittadina a una ventina di km da Treviso (Veneto)... in serate molto buone riesco a vedere sei delle sette stelle delle Pleiadi, ma più avanti possedendo anche il binocolo mi muoverò, raggiungendo il Montello, un monte qui vicino dove spero che il seeing sia migliore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo27 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
da estimatore dei binocoli, ti faccio prima alcune domande.





Si', nelle ultime due serate osservativo dell'associazione astrofili ho osservato oltre che con ottimi telescopi anche con un binocolo 8x42 (del diametro non sono sicuro) e anche con un 10x50, e mi è piaciuto moltissimo.

Sono consapevole che con un binocolo gli ingrandimenti non sono sufficienti per osservare dettagli di pianeti, nebulose eccetra, ma per il momento mi interessa scoprire centimetro alla volta il cielo... pur essendo molto giovane do' ripetizioni di matematica a ragazzini delle medie e penso che in un po' di tempo riuscirò a mettere via una cifra sufficiente per comprare un telescopio che non un giocattolo.

Per il momento osservo in una cittadina a una ventina di km da Treviso (Veneto)... in serate molto buone riesco a vedere sei delle sette stelle delle Pleiadi, ma più avanti possedendo anche il binocolo mi muoverò, raggiungendo il Montello, un monte qui vicino dove spero che il seeing sia migliore.


Ottimo, hai buone intenzioni e una buona zona.
Ho visto che ti sei informato bene: ti ho chiesto perché a volte capitano utenti che partono sparati e poi si accorgono di aver preso oggetti che non rispondono alle loro aspettative.

Hai preso anche un buon binocolo, se stai in una zona di montagna ti sarà utile spesso.
Io ho anche il telescopio, ma il binocolo molto spesso salva la serata, specie un 50mm in inverno. Te lo porti dietro, sfidi il freddo quel tanto che basta a goderti un po' di ammassi, e torni a casa contento!
Mi raccomando, prenditi anche un buon atlante per cominciare a cercare gli oggetti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010