1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera
Questa è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum nonostante la segua parecchio , proprio perché sono una schiappa :lol: in autocostruzione , infatti la power tank lo scopiazzata dalle vostre!!
Veniamo al dunque.
Ieri sera volevo provare a fotografare dopo tanto tempo , ma gli imprevisti sono onnipresenti nel mio setup :( il cavo di alimentazione perde il contatto appena finito l'allineamento e devo rifare tutto. Rifaccio l'allineamento e mi da offset 45' RA :evil: dopo vari tentativi di riavvio della montatura riesco a beccare due delle tre stelle ma l'asse di AR si blocca :shock: . Mi era capitato una volta ma non gli avevo dato peso , pero' ieri sera vista la temperatura di -12 con tanto di vento mi sono girate le scatole ed ho smontato tutto...
Ho rotto qualcosa per via della corrente? Uso una batteria da auto 40 Ah con il cavetto alimentazione tramite presa accendisigari , ma è troppo instabile vorrei usare un connettore serio!!
Ho visto diversi tutorial per cambiarlo e credo di riuscirci grazie al papà :)
La mia paura è di dover smontare la montatura... Visto che qui le temperature in inverno sono rigide cosa mi consigliate di fare?

Grazie

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La prima cosa, proprio considerando che operi con temperature piuttosto fredde, è di reingrassare la montatura con del buon grasso (litio o similari) in sostituzione a quello originale che invece con basse temperature tende a "legare": però occorre smontare la montatura (la mia, acquistata da Tecnosky, usciva già con questa "miglioria").

Relativamente allo spinotto di connessione ti consiglio di bloccare con una fascetta il cavo terminale, in modo che non vada mai in tiro e quindi non si sfili accidentalmente.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe non essere necessario far nulla, solo allentare un poco i giochi tra le viti senza fine e le corone. Se sono regolati quasi a zero al variare della temperatura col freddo possono serrarsi e rimanere senza alcun gioco, bloccandosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte.

Cita:
La prima cosa, proprio considerando che operi con temperature piuttosto fredde, è di reingrassare la montatura con del buon grasso (litio o similari) in sostituzione a quello originale che invece con basse temperature tende a "legare": però occorre smontare la montatura (la mia, acquistata da Tecnosky, usciva già con questa "miglioria").


Stavo pensando proprio a questo , ma quel che vorrei sapere se il confronto tra una montatura ''modificata'' ed una originale c'è una grande differenza. In giro ho trovato tantissime modifiche ma sono difficili da eseguire , spedendo la montatura a Tecnosky lo farebbe secondo te?

Cita:
Potrebbe non essere necessario far nulla, solo allentare un poco i giochi tra le viti senza fine e le corone. Se sono regolati quasi a zero al variare della temperatura col freddo possono serrarsi e rimanere senza alcun gioco, bloccandosi.


Queste modifica è difficile da fare? Avresti una guida così da vedere se il problema è solo quello?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La registrazione del gioco tra la vite senza fine e la corona è molto facile, basta avere delle chiavi a brugola. Guarda qui: http://bricioledicielo.blogspot.it/p/re ... tcher.html dove viene descritta l'operazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Stavo pensando proprio a questo , ma quel che vorrei sapere se il confronto tra una montatura ''modificata'' ed una originale c'è una grande differenza. In giro ho trovato tantissime modifiche ma sono difficili da eseguire , spedendo la montatura a Tecnosky lo farebbe secondo te?


Io credo che differenze non ce ne siano con la sostituzione del grasso (non so come andava prima in quanto l'ho acquistata già reingrassata), anzi per certi versi potrebbe avere anche più giochi in quanto il grasso originale è piuttosto "legante".

Giuliano sicuramente ti può fare questo servizio.

Prova anche a fare come dice Fabio, in effetti potrebbe essere anche la regolazione dei giochi tra VSF e corone: non è difficile in quanto non devi smontare nulla, solamente è un po' laboriosa nel senso che bisogna agire in contemporanea sulle due viti (spingi/tira) e farlo con piccoli spostamenti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamoci che le variazioni di lunghezza in funzione della tremperatura nell'alluminio sono molto grandi. Siccome la parte esterna della montatura alla quale è collegata la vite senza fine si raffredda prima della corona che è all'interno, si può avere benissimo una varizione del gioco tra le due parti da avere interferenza, nel caso che detto gioco fosse regolato proprio al minimo in estate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi! L'asse di declinazione ha un gioco quasi impercettibile , invece nell'ascensione retta è molto piu' evidente... Lascio stare così? Mi fa una paura bestia smanettare sulla montatura :roll:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Strano allora, quindi si è bloccato l'asse con più gioco :?:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco motore neq6
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai anche la seguente prova, blocchi la frizione e col motore fai ruotare l'asse di 30° circa, poi prova il gioco (anche a mano muovendo l'alberino dei contrappesi), poi fai altri 30° e riprovi e così via per tutto un giro. Osserva se il gioco rimane più o meno uguale sempre oppure se in qualche punto diminuisce ed in altri aumenta. Devi far ruotare l'alberino sempre col motore. Perchè spesso, anzi quasi sempre, le corone non sono forate perfettamente in centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010