Claudio ha scritto:
... l'analogica ha sempre il suo fascino, hai pure ripreso una parte della veil ( in basso)
Grazie Claudio!
Se ti capita di sbirciare la mappa, in particolare quella in Hires:
(
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html)
noterai che l'emulsione chimica era in grado di catturare anche se alcune di esse in modo impercettibile,
quasi tutto il gruppo di nebulose HII appartenenti al rispettivo catalogo di Dikel, Wendker e Bieritz, situato a
nord della stella Gamma Cygnus, con inclusa la più celebre Propeller Nebula, alias DWB 111, più altre nebulose
ancora.
Grazie Skywalker!
fstellarium ha scritto:
... La trovo in effetti con colori un pò...slavati rispetto a quelle che vedo di solito in giro, anche
le stelle son tutte bianche... oppure è un problema di scansione delle pellicole?
Colori slavati? Pensavo invece di aver saturato fin troppo!!!
Gusti a parte, sono in realtà del parere che eccedere troppo con la saturazione dei colori porti ad una falsità di quello
che effettivamente viene riprodotto dal mezzo riproducente, sia esso analogico o digitale.
Senza entrare troppo in argomento preferisco non seguire le attuali mode dei colori
fosforescenti o dei colori
calcati
e saturi all'inverosimile, li trovo delle eccessive forzature.
Per quanto riguarda invece le stelle bianche è un problema legato alla natura delle pellicole diapositive, com'è risaputo
piuttosto limitate nella loro dinamica; della serie: "quando il colore non c'è perché tirarlo fuori a tutti i costi?"
Cari saluti,
Danilo Pivato