fulvio mete ha scritto:
Non li ho provati entrambi (ma ho avuto lo scopos), e suppongo che dovrebbero avere le stesse prestazioni in visuale, lente spianatrice a parte. Si potrebbe presumere che, data la differenza di costo a svantaggio del quadrupletto, acquistino quest'ultimo solo coloro che intendono dedicarlo ad un uso fotografico, come del resto è logico visto il progetto.
Son d'accordo, difatti è perfettamente logico. E io mi meravigliavo proprio del fatto che, ammesso abbiano le stesse prestazioni nel visuale, nessuno degli astrofili-fotografi ci ha mai guardato dentro, neanche su altri forum o siti di recensioni. Il pensiero di fondo è stato:
il TS è come lo scopos ma in più è ottimizzato per fotografare, benissimo, uno si compra il TS così oltre a osservare ci può anche far fotografie. ..ma a quanto pare c'è un errore in questa pensata.
Diciamo poi che coi TS mi è difficile trarre conclusioni di carattere generale, perchè essendo i vari esemplari molto variabili , sto cercando di distinguere quando i difetti sono limiti di carattere generale o se invece sono ascrivibili a casi specifici di qualche esemplare più sfortunato. Tra l'altro, se si vuole prendere a riferimento, come modello, quello che corrisponde alle specifiche che si trovano nei siti commerciali, entrambi i nanetti sembrano poter raggiungere traguardi molto diversi (cfr. l'esempio degli ingrandimenti del primo messaggio), e da qui nascevano i miei "perchè?" e i miei "chissà".
fabio_bocci ha scritto:
il tubo ha frontalmente tre lenti spaziate in aria e posteriormente una lente singola. E' fatto così proprio perchè non nasce come un tripletto + spianatore ma a 4 lenti, è in pratica una copia di un obbiettivo a lunga focale Pentax Takumar. Mi aspettavo che funzionasse male infatti.
Oh

mi sa che sto arrivando al punto. Io pensavo che il TS fosse un tripletto con aggiunto lo spianatore, ecco perchè mi chiedevo come potesse essere tutta colpa della quarta lente. Quindi lo Scopos e il TS al loro interno sono "anatomicamente" MOLTO diversi, cioè le lenti sono disposte in modo completamente diverso tra loro? Non ho mai visto lo schema ottico dello Scopos, mentre quello del TS nelle immagini che si trovano in rete è rappresentato da tre lenti ravvicinate (ma probabilmente a questo punto direi che sono disposte in maniera diversa da un tripletto? ) con la quarta, più lontana, dal lato del focheggiatore.
Per curiosità, il tuo 65ino di che anno è? Te lo chiedo perchè nei primi tempi questi quadrupletti avevano difetti, e molti che l'hanno acquistato hanno avuto bisogno di assistenza o l'hanno ridato indietro per svariati possibili problemi di costruzione. Può darsi che col tempo i fabbricatori abbiano corretto questi problemi e gli esemplari venuti dopo risultano corretti.
eros ha scritto:
ma perché li definisci come "due rifrattori agli antipodi? io definirei così un 100mm f/15 e un 100 f/5, non certo i due di cui parli. Sono molto simili come grandezze (diametro e focale)
Ho detto "agli antipodi" un po' provocatoriamente, proprio per fare leva su questa presunta o effettiva distanza tra i due modelli, che io però non riuscivo/riesco bene a vedere. Volevo capire proprio come due telescopi così simili in diametro e focale (anche se mi rendo conto che le variabili di un telescopio non sono solo queste due) siano dedicati a due funzioni opposte, per cui nessuno parla di visuale nell'astrografo e pochi parlano di fotografia nell'altro.