1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il montaggio del kit e' piuttosto semplice, basta seguire le istruzioni e ci si mette davvero poco. Se non ricordo male sono compresi anche gli attrezzi per il montaggio e il grasso da mettere sugli ingranaggi. Ci ho messo di piu' a mettere a posto i carter in plastica che a montare i motori e far funzionare il sistema. Tieni presente che i motori succhiano abbastanza, se devi prendere una power tank prendi i modelli con durata maggiore, se invece osservate dal giardino meglio una bella prolunga e un trasformatore con presa accendisigari :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uela ha scritto:
Ho cercato prezzi inferiori ma non ho trovato niente.


Qui costa meno :)
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p415_Skywatcher-SynScan-GoTo-upgrade-kit-for-GP---EQ-mounts.html

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Grazie bass. Ho scoperto che in italiano i power tank si chiamano accumulatori.
quando usiamo il telescopio andiamo in campagna quindi me ne serve uno.
Il grasso per montarlo non me lo danno, pero` ho trovato le istruzioni sul sito di skywatcher.

http://www.skywatcher.com/downloads.php?cat=5

Invece qui ho trovato il motore per 300pounds.

http://www.telescopesandbinoculars.co.u ... rives.html

Ma io non ho capito una cosa con questi motori synscan goto : devo scaricare e aggiornare il programma dei pianeti e delle stelle o e` gia` incluso?
spero che sia gia` incluso perche` di programmi e computer non ne so niente.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se guardi sul forum trovi soluzioni alternative per i power tank, da quelli autocostruiti a quelli acquistati nei brico che sono più economici o più potenti.
Il grasso e gli attrezzi te li mettono nella confezione, semplicemente non vengono citati nella pubblicità :D
Il computer interno è già predisposto, devi solo accenderlo e inserire la data, l'ora e le coordinate del luogo.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la power tank è un box con maniglia che contiene la batteria per alimentare la montatura ed è anche completa di caricabatterie. Quindi basta quella, non serve un caricabatterie separato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
grazie a tutti. Allora li compro entrambi.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Con telescopi, montature e tecnologia aliena che abbiamo oggi io sono una principiante, quindi scusate le mie domande banali.

Una domanda stupidissima e` questa : prima di attivare la goto e chiederle di inquadrarmi un certo oggetto devo lasciare aperte le manopole del motore R.A e D.C ?
E poi chiuderle una volta che il telescopio e` puntato verso l'oggetto?

Sembrerano domande scontate, ma per un neofita con le attrezzature non lo sono affatto, e non voglio rompere nulla.
Grazie.

(p.s Neofita in meccanica non significa neofita in astronomia!! )

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No. Per prima cosa devi fare la bilanciatura del tele, altrimenti rischi che il goto non vada come dovrebbe, poi allinei la montatura al polo e fi la procedura di allineamento che troverai nel computerino del goto (per il visuale pens basti anche un allineamento ad una sola stella). Fatto questo, non devi piu' toccare manopole o altro, bastera' indicre al computerino di inquadrarti l'oggetto e lui eseguira' la procedura in automatico :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Grazie Bass.
Sembra facile, caso mai se ho problemi busso a casa tua !!! :lol:

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uela ha scritto:
Sembra facile, caso mai se ho problemi busso a casa tua !!! :lol:


Bussa pure. Mi trovi che tiro accidenti perchè mi manca un raccordo per la guida fuori asse :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010