1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Buongiorno, astrofili.

Stamattina sveglia alle 6:00, colazione veloce e poi via a caccia della ISON dalla finestra della cameretta di casa mia!

Ho scrutato il cielo dalle 6:30 e fino alle 7:15, ad occhio nudo e col binocolo: NIENTE!!!

Eppure le condizioni meteo oggi sono perfette: cielo sereno e limpido e aria tersissima!

Ho visto senza problemi la congiunzione stretta tra Mercurio e Saturno fino alle 7:15, ma della ISON nessuna traccia, nemmeno un accenno di coda che spuntava dall'orizzonte quando il cielo era ancora poco illuminato...!

Se non succede qualcosa di incredibile dopo il perielio, più che "Grande Cometa" temo che sarà ricordata come "Grande Ciofeca"...!

Cieli sereni a tutti.

Mauro (alias "Magenta74")

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, dai, aver tentato l'osservazione oggi è una roba al limite del limite, io ci ho provato ieri in condizioni "idealissime" ma già al limite con un bel nulla di fatto, ed oggi mi sono svegliato "tardi" (le 7) per ammirare Saturno e Mercurio entrambi negli oculari della torretta bino ad 82x, separati da 0,4° contro il grado abbondante di ieri !

Come "rimpiange" Alessio, occorreva averla Sabato o Domenica al più tardi la stessa eccezionale trasparenza di ieri e oggi... vabbè dai ! Almeno ci si sgranchisce un po' !!! :D

Comunque questi tentativi sono sempre assai saggi, metti che l'attività segna un picco e la magnitudine sale improvvisamente, se sei lì già pronto te la sciali, altrimenti ciccia ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:
Buongiorno, astrofili.

Stamattina sveglia alle 6:00, colazione veloce e poi via a caccia della ISON dalla finestra della cameretta di casa mia!

Ho scrutato il cielo dalle 6:30 e fino alle 7:15, ad occhio nudo e col binocolo: NIENTE!!!


Era fortemente improbabile riuscire a vederla, sorgeva alle 7.00 quando il sole era 7 gradi sotto l'orizzonte e quindi il crepuscolo molto avanzato.
Aspettiamo il giro di boa intorno al Sole e vediamo...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
skyluke89 ha scritto:
pardon se non ho commentato il mio link :) il grafico non è nulla di strano (è la curva di luminosità), il pezzo interessante è all'interno dell'articolo, nelle prime righe: dice che stando ad alcuni report online le emissioni molecolari da parte della cometa si sono ridotte di un fattore 20, e questo potrebbe essere un segno che il nucleo si sia distrutto. C'è una lunga discussione con molti più dettagli tecnici, io non mi cimento non essendo abbastanza esperto, ma ve la linko (ovviamente però è in inglese):
http://groups.yahoo.com/neo/groups/comets-ml/conversations/topics/22461

Intanto scusami tu perché non avevo notato che era il tuo primissimo messaggio, quindi benvenuto!!!
Comunque tranquillo, era una frustrazione passeggera, perché tutti i link che aprivo in quel momento erano in inglese :lol: ...sul breve me la cavo, poi però ad affrontare le pagine intere mi demoralizzo :mrgreen:
Stefano Campani ha scritto:
No dai Danilo... non dirmi che c'è freddo anche a Roma...
Domani vengo a Roma per 2 giorni di vacanza... non dirmi che devo patire freddo ;)

C'è un vento gelido che taglia la faccia in due! :evil: Volevo affacciarmi in terrazza anche stamattina per vedere almeno i due pianeti ancora più vicini di ieri, ma sapendo che la cometa sarebbe stata ancora sicuramente fuori portata e che il vento avrebbe acuito il freddo, ho vigliaccamente desistito.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
H-x6 ha scritto:

Stefano Campani ha scritto:
No dai Danilo... non dirmi che c'è freddo anche a Roma...
Domani vengo a Roma per 2 giorni di vacanza... non dirmi che devo patire freddo ;)

C'è un vento gelido che taglia la faccia in due! :evil: Volevo affacciarmi in terrazza anche stamattina per vedere almeno i due pianeti ancora più vicini di ieri, ma sapendo che la cometa sarebbe stata ancora sicuramente fuori portata e che il vento avrebbe acuito il freddo, ho vigliaccamente desistito.


E mi sa che stanotte andiamo sottozero.
Io sono appena uscito da una fase di letargo astrofilo e ho rispolverato il binocolone grazie alle Pleiadi, ma l'alzataccia sottozero me la risparmio volentieri.

Tra l'altro, stamattina per un po' c'è stata un'ottima trasparenza che faceva sperare bene, ma adesso è tornato cielo coperto.

Se leggete l'inglese, vi segnalo questo blog per tenersi informati sulle ultime notizie dalla ISON:
http://www.isoncampaign.org/blog

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 novembre 2013, 11:48
Messaggi: 8
H-x6 ha scritto:
skyluke89 ha scritto:
pardon se non ho commentato il mio link :) il grafico non è nulla di strano (è la curva di luminosità), il pezzo interessante è all'interno dell'articolo, nelle prime righe: dice che stando ad alcuni report online le emissioni molecolari da parte della cometa si sono ridotte di un fattore 20, e questo potrebbe essere un segno che il nucleo si sia distrutto. C'è una lunga discussione con molti più dettagli tecnici, io non mi cimento non essendo abbastanza esperto, ma ve la linko (ovviamente però è in inglese):
http://groups.yahoo.com/neo/groups/comets-ml/conversations/topics/22461

Intanto scusami tu perché non avevo notato che era il tuo primissimo messaggio, quindi benvenuto!!!
Comunque tranquillo, era una frustrazione passeggera, perché tutti i link che aprivo in quel momento erano in inglese :lol: ...sul breve me la cavo, poi però ad affrontare le pagine intere mi demoralizzo :mrgreen:

lol.. scusami tu, in effetti sono io che non mi ero nemmeno presentato :) (piacere, Luca!)

su internet comunque in questo momento trovo solo brutte notizie, tipo qua.. http://astronomia.udea.edu.co/cometspage/ISCOMETISONINTROUBLE.xhtml
speriamo non sia vero!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Traduzione di google dell'ultima parte della pagina linkata nel post sopra:

"Se confrontiamo questa curva di luce con quelle delle comete che si sono disintegrate, apprendiamo che subito dopo al massimo la frammentazione della luce ha avuto luogo. Questa curva di luce è coerente con un evento frammentazione della cometa ISON, e coerente con le osservazioni indipendenti di cui sopra. Tuttavia ci manca ancora la conferma visiva"
:roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Aspetta questa dall'alto della mia pochezza linguistica, forse la traduco meglio di google: "Se confrontiamo questa curva di luce con quelle delle comete che si sono disintegrate, apprendiamo che subito dopo il massimo della luce (picco di luminosità ndr), ha avuto luogo la frammentazione. Questa curva di luce è coerente con un evento di frammentazione della cometa ISON, e coerente con le osservazioni indipendenti di cui sopra. Tuttavia ci manca ancora la conferma visiva"

Che amarezza, stai a vedere che alla fine avrà dato più soddisfazione la Panstarrs :|

skyluke89 ha scritto:
.....non mi ero nemmeno presentato :) (piacere, Luca!)

Ciao luca! :wink:
Corrado

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il martedì 26 novembre 2013, 19:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guardate che il tizio è sempre quello che abbiamo citato più volte in questo post e nell'altro. L'unico che da per sicuro la frammentazione (che spesso, quando succede, porta ha una enorme produzione di coda quindi forse sarebbe forse meglio!!!). :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.cometison2013.co.uk/perihelion-and-distance/


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Assurdo!!!..quasi 400Mila Km all'ora... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ..Svengo tra un po'...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010