Venere dovresti vedere la fase, attualmente è una "falce" tipo luna di 5/6 giorni
Vedere i pianeti bene? Certo, ma dovrai fare un poco di pratica. Il problema del tuo tele è che è "barlowato", cioè in realtà ha una focale di 500 mm (altrimenti sarebbe lungo il doppio) ed ha una lente inserita nel focheggiatore per raddoppiare la focale. Purtroppo non è una lente di grande qualità e questo inevitabilmente degrada un poco l'immagine, ma puoi ugualmente vedere parecchio.
Innanzitutto:
- Accertati che il cercatore sia bene allineato. Questo ti conviene farlo di giorno puntando un'antenna o un campanile. Quello che vedi all'oculare deve essre al centro del campo del cercatore. Se no, regolalo usando le vitine di cui è provvisto.
- Il tuo tele è un newton, e come tale va collimato. Se sei fortunata ti è giunto con una buona collimazione, ma prima o poi dovrai imparare a farla. Non preoccuparti, non è difficile. Il web è pieno di guide su come si fa. Se il telescopio non è ben collimato, non riuscirai mai ad avere visioni dettagliate dei pianeti.
- Comunque l'osservazione dei pianeti dipende anche dalla turbolenza atmosferica (il cosiddetto seeing), che varia da sera a sera. Evita comunque di osservare in direzione di sorgenti di calore (ad esempio comignoli in azione) che aggiungono turbolenza.
- Impara a stazionare bene la montatura allinenadola alla stella polare, in questo modo seguirai il movimento dei pianeti agendo unicamente sull'asse di ascensione retta.
- In ogni caso, salire di ingrandimenti aumenta la difficoltà, inizia sempre con il 20 mm, poi passa al 10. Quando lo padroneggerai per bene potrai pensare a prendere un altro oculare. Io non eccederei comunque i 150/160 ingrandimenti, diciamo un 6 mm.
- Ho visto che ti hanno dato anche un filtro solare. Se è uno di quelli piccolini che si avvitano all'oculare NON USARLO MAI SUL SOLE!!!! Non scherzo, si rischia la vista.
Buone osservazioni
