1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono spiegato male forse, li fà per tempi diversi di esposizione, e ne fa tantissimi (50 :shock: )
Usare le stesse librerie con tempi molto diversi non può portare a risultati soddisfacenti.
Le librerie sembra sia meglio rifarle ogni tanto, personalmente ad ogni cambio di stagione diciamo...
rob77 ha scritto:
Presa pure io per fare accoppiata con il Takahashi fs60c ;)

E bravo Rob, abbandoni la reflex eh, traditore! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mark, Elio, Markigno!

Elio, sei stato tu a consigliarmi di fare la testa di cavallo e la fiamma col rifrattorino quando ti ho detto che non sapevo cosa fotografare. Grazie anche per la compagnia virtuale durante l’acquisizione :-)

Per i dark farò così: di volta in volta ne faccio 19 con l’esposizione uguale a quella dei lights, a meno che gli ultimi non siano meno vecchi di una settimana.

Così la libreria si aggiorna in modo dinamico e non rischio di generare inutilmente dark che poi non utilizzerò.


Sebastiano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io di solito uso dark anche di mesi prima a parità di temperatura e durata.... e a parte rari casi ne faccio 5.

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella prima luce, tra l'altro con un CCD su cui ho messo gli occhi da un bel po', aspetto solo tempi migliori :)
Nel frattempo, se non è troppo disturbo, posso chiederti di inviarmi una singola posa .fit non elaborata? mi sarebbe molto utile per fare alcune considerazioni prima del futuro acquisto,
grazie,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao fdc,
Dici che 5 sono sufficienti? Io ne ho fatti 19 per ottenere una mediana più accurata, anche se dovrei fare la prova generando dei Masterdark con un numero diverso di dark per capire quale sia il valore massimo oltre al quale è inutile andare.

Grazie eros!
Su 12 pose, ne ho caricato una delle 5 non rovinate dalle nuvole, eccola:
https://docs.google.com/file/d/0B-3RfC7 ... mY2a08yUVE

Se hai bisogno di altre pose o dark chiedi pure.


Sebastiano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e ben arrivato. :wink:
Intanto l'immagine. Come prima luce è notevole l'unica cosa è che ha un pò di fondo cielo chiaro dovresti scurirla un pochino.
Poi tanti dark, con le CCD raffreddate, sono inutili. Fanne 7/9 non di più (così anche i flat per i bias nessun problema tanto non portano via tempo).
Come dicevano fatti poi una liobreria e casomai una volta l'anno rifalli.
Altra cosa.
Controlla il fondo cielo e confrontalo con i bias. Se il fondo ha valori non alti vuol dire che puoi fare tranquillamente esposizioni più lunghe.
Vedendo l'immagine originale si vede il rumore (un pò perchè è chiara) quindi hai bisogno di più immagini e probabilmente con maggior esposizione (ma quello, come dicevo, devi vedere com'è il fondo cielo). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Benvenuto.
Bella prima luce. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ras-algehu e ippogrifo, grazie!

Ho scurito leggermente il fondo cielo:
http://www.astrobin.com/65398/B/

L'avevo lasciata in quel modo per renderla un po' più "morbida".

Ho caricato anche il fit grezzo dopo la somma:
https://docs.google.com/file/d/0B-3RfC7 ... WJ3LXJEQ00

È normale tutto questo rumore nonostante la calibrazione e la somma?

Comunque il workflow che vorrei seguire per elaborare il file, ma che però ancora non riesco a fare come vorrei con PixInsight, è:
- Correzione cosmetica, per eliminare difetti e hot pixel che sono rimasti dopo lo stacking;
- Denoise, con qualche algoritmo che non mi faccia perdere molti dettagli;
- Deconvoluzione, che sto imparando ad eseguire utilizzando il tool DynamicPSF, generando quindi il corretto modello di PSF;
- Maschera delle zone su cui applicare la Deconvoluzione, per evitare di amplificare i difetti del fondo cielo;

Seguito da un eventuale ritocco finale in Photoshop.

Manca qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima prima luce,complimenti.
porta ad una integrzione superiore e vedrai che i dark diventano relativi..... cmq sempre bene farli per temperatura e non necessariamente troppi,io mediamente con 7 ore di integrazione ne faccio 5-7

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010