1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 17:56
Messaggi: 7
Buon giorno a tutti

Qualche anima pia mi sa' aiutare a capire marca e modello di questa pulsantiera?
Non ci sono marcature o simboli da nessuna parte...

Grazie


Allegati:
Commento file: La vista esterna
DSC_1683.JPG
DSC_1683.JPG [ 299.46 KiB | Osservato 3182 volte ]
Commento file: La vista interna
DSC_1679.JPG
DSC_1679.JPG [ 308.57 KiB | Osservato 3182 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assomiglia molto alla pulsantiera della Mon-1.
In genere questo genere di motorizzazioni sono prive di marchi o vengono semplicemente brandizzati dai vari produttori.

A cosa ti serve sapere il marchio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 17:56
Messaggi: 7
Ciao

Vorrei cimentarmi con l' astrofotografia, e stavo pensando di aggiungere una porta autoguida alla pulsantiera.
Siccome ho trovato diversi tutorial per fare questo lavoretto ma tutti con pulsantiere diverse dalla mia, prima di friggere il tutto con qualche collegamento sbagliato volevo cercare uno schema elettrico.

Fra l' altro la pulsantiera al suo interno e' gia' dotata di un connettore a pettine a cui in parallelo sono collegati i fili che vanno ai due assi per cui sembrerebbe facile aggiungere l' autoguida...

Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi è della tua montatura?
E non sai che montatura hai??
Descrivi l'intero setup: potresti avere problemi più grossi dell'autoguida, per fare astrofotografia :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi i fili che vanno ai motori, quelli li devi lasciar stare. Perchè i motori non sono in corrente continua ma quasi sicuramente sono stepper motors, quindi sono comandati ad impulsi. La parte dove puoi intervenire è quella dei pulsanti. In pratica devi portare fuori in parallelo i fili dei contatti dei pulsanti. La modifica va fatta sul tipo di questa: http://www.renzodelrosso.com/utilita/as ... ccole3.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 25 novembre 2013, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la piega della discussione, sposto in autocostruzione.

Sono d'accordo con Fabio, però bisogna vedere com'è la logica della pulsantiera: se si tratta di una pulsantiera stile Vixen, è possibile aggiungere 5 fili, uno comune e quattro per le direzioni. Se però il tipo di collegamento è di due fili per ogni pulsante, serviranno 8 contatti.

In entrambi i casi servirà una relay-box, come questa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 17:56
Messaggi: 7
Si lo so'... e' imbarazzante... non ho idea di che montatura ho!

Ho comprato montatura e telescopio (Celestron C6, entrambi usati) ) in un momento in cui credevo che la montatura fosse giusto il cavalletto del telescopio. Poi piano piano leggi qui leggi li ho capito un paio di cosette...

Comunque ora mi ritrovo con una Eq5 marca sconosciuta, motorizzata su entrambe gli assi, che vorrei usare per (o perlomeno tentare di usare) per fare qualche passo nell' astrofotografia e da qui il quesito del post precedente.

Ad essere onesto ho pensato di rivenderla e passare ad una Celestron CG5 ma in questo momento non ho budget.

Comunque detto che l' attrezzatura rimane quella, vorrei capire se ci posso fare qualcosa di soddisfacente (almeno per me) in campo foto.

Giusto per completezza, come camera uso una Nikon D800, e spesso al posto del Celeston uso un obbiettivo Nikon 300 2.8 che, pur essendo immensamente piu' luminoso del C6, alla fine mi necessita comunque di fare inseguimento....

Allego foto della montatura, priva di qualunque segno o marcatura

Mirko


Allegati:
DSC_1696.JPG
DSC_1696.JPG [ 350.96 KiB | Osservato 3148 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aridaglie con l'arduino :D
Non è che ci vuole un arduino per tutto :D

Comunque, ripeto, prima di imbarcarsi nella risoluzione di un problema, cerchiamo di capire quale sia il problema: se abbiamo un 200/1000 sull'equivalente di una eq3, di che stiamo a parlà?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ora si ragiona.
Il setup non è male, diciamo che se po' fa.
Hai già fatto esperienza con le pose non guidate?
Questo per capire se hai ben chiaro come fare rendere una montatura equatoriale, i.e. come stazionarla a dovere... a 300mm, con una montatura decente ben stazionata, non dovresti aver bisogno di alcuna guida per pose di diversi minuti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non è che ci vuole un arduino per tutto :D
Infedele!!!

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010