1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se Martellago è sul pianeta terra, mi sa che il giorno migliore sarà quello senza nuvole :D
(comunque dopo l'inizio di dicembre, speriamo il WE del 6)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, dal 6 di dicembre in avanti. Più si va in avanti e più che si alza sull'orizzonte, però allontanandosi dal Sole diminuirà la chioma... sempre che ce l'abbia ancora...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
dalla mailing list delle comete

"Comet ISON has been closely monitored at the IRAM millimeter telescope in
Spain by Israel Hermelo (IRAM Granada) and myself (Caltech/NRAO) for the
last 6 days. We observe consistent, rapid fading of the molecular emission
lines between Nov. 21 and Nov. 25 by at least a factor of 20 (likely
more). This may indicate that the nucleus is now at best marginally active
or that... it no longer exists."

sembra che la ison si stia spezzando :cry:

immaginate la mia reazione

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta tirarsi la sfigaaaaa!
Propongo il divieto di illazioni in questo topic :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bisogna provarci di giorno quando sarà vicino al Sole il 28. Se aumenterà di molto la luminosità forse si può provare a fare una foto in pieno giorno quanda sarà alta sull'orizzonte (lasciando il sole fuori campo).
Stessa cosa per una osservazione visuale ma stando attentissimi al Sole! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Basta tirarsi la sfigaaaaa!
Propongo il divieto di illazioni in questo topic :evil:


forse c'è la gara a "io lo avevo detto per primo", se poi non capita chi se ne accorge ma se per sbaglio qualcuno ci indovina potrà vantarsene.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Bisogna provarci di giorno quando sarà vicino al Sole il 28. Se aumenterà di molto la luminosità forse si può provare a fare una foto in pieno giorno quanda sarà alta sull'orizzonte (lasciando il sole fuori campo).
Stessa cosa per una osservazione visuale ma stando attentissimi al Sole! :wink:

Secondo me il momento migliore è tra le 16 e le 16:30 del 28.
Lì il Sole è prossimo al tramonto e non brilla più come nelle ore centrali e poi è l'ultima occasione prima del perelio in quanto la mattina dopo è già avvenuto.
Speriamo come sempre nella meteo.
Io sono già pronto in quanto quella fetta di cielo la vedo bene dalla mia terrazza. :)
Attenzione: in quel frangente la ISON sarà sotto il Sole, esattamente a ore 5.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 16:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso consiglio vivamente di provare a fotografarla, possibilmente con il live-view della fotocamera, non di osservarla :!:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate mi correggo, tra le 15:15 e le 16:00 avevo detto una stupidata

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 21:02
Messaggi: 5
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non erro mercoledì notte la Ison dovrebbe mostrarsi nella lasco C3 della Soho, speriamo bene


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010