Emiliusbrandt ha scritto:
Anche se a dire il vero voglio fare un tentativo.
Da domani pare che di giorno ci sia anche il sole, soprattutto martedi e mercoledì dove la ISON sarà vicinissima al Sole, ma non ancora dietro ad esso rispetto alla Terra.
Voglio provare a mettermi dietro una casa appena di quel tanto per osservare quello che sta sul fianco destro del sole, senza correre rischi e se a occhio nudo appare qualcosa allora provo anche a fare una foto con una compatta e zoom a manetta

Sì lo so, sono un sognatore

che volete farci?

Forse se usi anche un cilindro di cartone nero, come un paraluce gigante, facendo attenzione che non vignetti
potresti avere un risultato migliore.
Questo tipo di foto è da provare non domani mattina, quando la cometa non sarà ancora di +2a, ma la mattina
del 28 quando sarà di circa -4, e soprattutto la mattina del 29 novembre quando la cometa sarà di -5,4a.
A questo proposito vi consiglierei di scegliere una montagna con due picchi, o una cresta, uno a est e uno a
ovest, fate coprire il Sole dal picco est (calcolatevi che il sole sorga dietro il picco est) e così potrete fotografare
la cometa che sorgerà circa 8 minuti prima alla sua sinistra, al momento del sorgere del sole la testa della cometa
sarà a circa 1,5° sull'orizzonte, quando il sole sarà tutto fuori la cometa sarà a 2° sull'orizzonte.
Idealmente tutto questo dovrebbe avere come orizzonte l'Adriatico. Esiste una tale montagna?
E soprattutto con la neve che arriverà in questi giorni sarà agibile?
Al di la delle mie indicazioni (che so già saranno molto criticate), vi vorrei incitare a provare a riprendere
la cometa anche in condizioni che apparentemente sono "impossibili", soprattutto se la temperatura sarà
sottozero e l'umidità sarà azzerata. Ma mi raccomando, non correre rischi mettendovi in situazioni pericolose!
Ciao.
Roberto Gorelli