1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Emiliusbrandt ha scritto:
Anche se a dire il vero voglio fare un tentativo.

Da domani pare che di giorno ci sia anche il sole, soprattutto martedi e mercoledì dove la ISON sarà vicinissima al Sole, ma non ancora dietro ad esso rispetto alla Terra.

Voglio provare a mettermi dietro una casa appena di quel tanto per osservare quello che sta sul fianco destro del sole, senza correre rischi e se a occhio nudo appare qualcosa allora provo anche a fare una foto con una compatta e zoom a manetta :)

Sì lo so, sono un sognatore :mrgreen: che volete farci? :)


Forse se usi anche un cilindro di cartone nero, come un paraluce gigante, facendo attenzione che non vignetti
potresti avere un risultato migliore.
Questo tipo di foto è da provare non domani mattina, quando la cometa non sarà ancora di +2a, ma la mattina
del 28 quando sarà di circa -4, e soprattutto la mattina del 29 novembre quando la cometa sarà di -5,4a.
A questo proposito vi consiglierei di scegliere una montagna con due picchi, o una cresta, uno a est e uno a
ovest, fate coprire il Sole dal picco est (calcolatevi che il sole sorga dietro il picco est) e così potrete fotografare
la cometa che sorgerà circa 8 minuti prima alla sua sinistra, al momento del sorgere del sole la testa della cometa
sarà a circa 1,5° sull'orizzonte, quando il sole sarà tutto fuori la cometa sarà a 2° sull'orizzonte.
Idealmente tutto questo dovrebbe avere come orizzonte l'Adriatico. Esiste una tale montagna?
E soprattutto con la neve che arriverà in questi giorni sarà agibile?

Al di la delle mie indicazioni (che so già saranno molto criticate), vi vorrei incitare a provare a riprendere
la cometa anche in condizioni che apparentemente sono "impossibili", soprattutto se la temperatura sarà
sottozero e l'umidità sarà azzerata. Ma mi raccomando, non correre rischi mettendovi in situazioni pericolose!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di non ripetere qualcosa di già detto, ma dal sito di SDO si potrà seguire il perielio in diretta o quasi:

http://cometison.gsfc.nasa.gov/

Ciao

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Ecco il link ad un documento pdf interessante (o almeno lo spero)

http://sdo.gsfc.nasa.gov/assets/docs/Co ... _litho.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Anche se a dire il vero voglio fare un tentativo.

Da domani pare che di giorno ci sia anche il sole, soprattutto martedi e mercoledì dove la ISON sarà vicinissima al Sole, ma non ancora dietro ad esso rispetto alla Terra.

Voglio provare a mettermi dietro una casa appena di quel tanto per osservare quello che sta sul fianco destro del sole, senza correre rischi e se a occhio nudo appare qualcosa allora provo anche a fare una foto con una compatta e zoom a manetta :)

Sì lo so, sono un sognatore :mrgreen: che volete farci? :)


Forse se usi anche un cilindro di cartone nero, come un paraluce gigante, facendo attenzione che non vignetti
potresti avere un risultato migliore.
Questo tipo di foto è da provare non domani mattina, quando la cometa non sarà ancora di +2a, ma la mattina
del 28 quando sarà di circa -4, e soprattutto la mattina del 29 novembre quando la cometa sarà di -5,4a.
A questo proposito vi consiglierei di scegliere una montagna con due picchi, o una cresta, uno a est e uno a
ovest, fate coprire il Sole dal picco est (calcolatevi che il sole sorga dietro il picco est) e così potrete fotografare
la cometa che sorgerà circa 8 minuti prima alla sua sinistra, al momento del sorgere del sole la testa della cometa
sarà a circa 1,5° sull'orizzonte, quando il sole sarà tutto fuori la cometa sarà a 2° sull'orizzonte.
Idealmente tutto questo dovrebbe avere come orizzonte l'Adriatico. Esiste una tale montagna?
E soprattutto con la neve che arriverà in questi giorni sarà agibile?

Al di la delle mie indicazioni (che so già saranno molto criticate), vi vorrei incitare a provare a riprendere
la cometa anche in condizioni che apparentemente sono "impossibili", soprattutto se la temperatura sarà
sottozero e l'umidità sarà azzerata. Ma mi raccomando, non correre rischi mettendovi in situazioni pericolose!
Ciao.
Roberto Gorelli
Ciao Roberto.
altrochè criticare, grazie delle dritte.
Ora ho qualche giorno per lavorarci su e non è detto che ci si riesca anche qui in provincia di varese.
Grazie ancora.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
25 Novembre: Ho scandagliato la zona interessata del cielo dalle 05,30 alle 06,30 con il binocolo Nexus 21x100 mm, nessuna traccia.

Ore 7,34, mi affaccio per caso in balcone e si vedeva benissimo ad occhio nudo, con un binocolo 10x50 ho visto due code ben distinte, il tempo di tirare fuori la reflex con il 400 mm e...sparita!!!
Mea culpa, è stata la prima alba senza nubi dopo tanti giorni, non ero preparato all'evento.

Boh, a domattina, sperando di riuscire a fotografarla.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sereno ma condizioni oramai proibitive, sono uscito con la sola reflex tanto non prevedevo lunghe esposizioni con la cometa a ridosso del sole, infatti non ho neppure provato sopra il 20-esimo di secondo il frame era bruciato (800asa), alle 7:10 c'è troppa luce, domani anche se tutto peggiora riprovo uscendo prima punto alla sola coda con la cometa sull'orizzonte ... Non si sa mai :)

Alessio

Ps: Ho letto ora il post precedente .... Come è possibileeee??
Mi sa che ero troppo convinto che fosse invisibile, non ho provato neppure col binocolo per la fretta di (non) scattare ... Ok meglio allora domani ce la faccio :)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Ore 7,34, mi affaccio per caso in balcone e si vedeva benissimo ad occhio nudo, con un binocolo 10x50 ho visto due code ben distinte


Ennio, sei sicuro?? Anche a fronte di quanto dice Alessio, mezz'ora prima la tua osservazione il cielo non è gia troppo chiaro? :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Alle 6.20 ho individuato facilmente ad occhio nudo Mercurio e Saturno vicini, quindi col binocolo sono partito dai 2 pianeti per scandagliare il cielo sottostante, ma niente di niente.
In prossimità dell'orizzonte c'erano strati di nubi che col passare dei minuti si tingevano di rosso, a quel punto col cielo schiarito delle 7.00 nemmeno più i pianeti erano rintracciabili.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che l'est stamattina fosse proprio trasparente, dalle nostre parti, n'est-ce pas?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, o che ho le traveggole, cosa probabile, oppure era proprio così.
Dopo la delusione della mancata visione con il cielo buio, ero andato in balcone, per pura curiosità.
Avendo il balcone con Est praticamente libero, avevo notato una specie di nuvoletta allungata, abbastanza altina, diciamo 7-10 gradi sull'orizzonte.
Il Sole stava sorgendo, o meglio, era coperto da una striscias di nubi molto densa, la cometa era decisamente più alta.
Non avevo gli occhiali addosso, mi mancano un paio di diottrie da lontano, allora ho preso il mio binocolo Kowa 10x 50 e l'ho puntata.
Ho visto distintamente due puntoni luminosissimi, i nuclei, e le due chiome nettissime, il cielo era molto terso.
Non erano tracce di aereo, perchè erano in proporzione molto corte, per me era la cometa.
Dopo una trentina di secondi, rientro in sala, guardo l'orologio (segnava le 7 e 34), e corro in camera, in un minuto ho tirato fuori la mia Canon EOS 1 D MkIII con il 400 mm Canon che uso in caccia fotografica, monto il tutto, torno fuori, e.... sparita nel nulla.
Posso solo dirvi che una senazione simile la provai solo con l'Hale Bopp, osservandola con il mio ex Vixen 25x100 mm di allora.
Spero che qualcuno confermi per lo meno la visione, in caso contrario . mi darò ai francobolli.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010