1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa immagine è davvero molto particolare, non x il famoso oggetto, la Testa di Cavallo, ma x la modalità di ripresa che ci mostra una visione molto diversa dal solito. Infatti l'uso del filtro infrarosso 800-1000nm mostra una figura molto diversa, assomiglia ad un fungo + che ad una testa di cavallo. La prestazione pur limitata del filtro infrarosso-vicino in ambito amatoriale, permette di perforare un pochino le polveri scure mostrandoci stelle e forme diverse.
Ottica Takahashi FRC 300 f 7.8 ccd FLI 1001e operante a -40 360 minuti di posa totale x la luminanza.
i canali RGB sono stati utilizzate immagini di archivio usando una sessione di ripresa fatta con Toa 130 f 7.7 ccd sensor Kai 4021 100+100+100 minuti

http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... S-RGB2.jpg
saluti Marco Burali MTM

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero interessante questa versione di B33!
Queste riprese in Ir-Pass sono davvero intriganti. Posso chiederti che lunghezza di pose tieni e che filtro IR-pass usi?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

ripresa davvero interessante quanto intrigante!
Puoi dirmi la marca e qualcosa in più riguardo il filtro IR che hai usato?

Un paio di anni fa provai a fare riprese in IR vicino (filtro IR con taglio fino a 800nm) e CCD SBIG ST10-XME
con sensore Kaf 3200 notoriamente sensibile fino al 55% QE a quelle frequenze, con buoni risultati su M42.
Ti ringrazio particolarmente dato sarei intenzionato a continuare a riprendere in questa banda.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 21:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa, grazie per avercela proposta!
Sarebbe davvero interessante "rivisitare" gli oggetti classici a queste lunghezze d'onda, magari è un progetto che state già portando avanti.
Tra l'altro nell'IR non ci sono nemmeno emissioni di lampioni (tradizionali o a led), quindi questo tipo di imaging potrebbe essere fatto con profitto anche da luoghi con IL, forse sarà questa la strada del futuro per l'astroimager urbano.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Davvero interessante questa versione di B33!
Queste riprese in Ir-Pass sono davvero intriganti. Posso chiederti che lunghezza di pose tieni e che filtro IR-pass usi?

Cristina

Grazie Cristina, allora il filtro è un Astronomik 804, ossia parte da 804nm, io scrivo 800-1000nm perchè le ottiche a riflessione, RC takahashi in questo caso, raccolgono fino a 1000nm diciamo in maniera limite, sapiamo che oltre occorrono ottiche e trattamenti riflettenti molto diversi, per le pose tutto dipende dal tipo di sensore utilizzato, il kaf 1001e che usiamo è estremamente dinamico (pixel da 24micron) e FWC elevatissima e non ABG, il picco di efficenza a 804nm è 50% ed è ancora del 20% vicino a 1000nm, a f7.8 tiriamo le pose a 30minuti, ma con le ultime modifiche fatte all'interno del tubo (13 diaframmi) posso assicurare che possiamo arrivare a 40 minuti prima che il sensore sia saturo.

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Marco,

ripresa davvero interessante quanto intrigante!
Puoi dirmi la marca e qualcosa in più riguardo il filtro IR che hai usato?

Un paio di anni fa provai a fare riprese in IR vicino (filtro IR con taglio fino a 800nm) e CCD SBIG ST10-XME
con sensore Kaf 3200 notoriamente sensibile fino al 55% QE a quelle frequenze, con buoni risultati su M42.
Ti ringrazio particolarmente dato sarei intenzionato a continuare a riprendere in questa banda.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Ciao Danilo il filtro è Astronomik 804, il Kaf 3200me è sensibilissimo a 800nm 55% scende a 20% circa vicino a 1000nm, ma ha un vantaggio e uno svantaggio, il vantaggio è la buona risoluzione fornita, visto l'allungamento della linea infrarossa, lo svantaggio è la bassa capacità dinamica FWC circa 10 volte meno del kaf 1000, per quello che ho visto occorre moltissima dinamica per poter spremere il segnale, in virtù anche del rapporto S-R spostato verso il totale abbattimento del rumore, non saprei, ma provare comunque va sempre bene. Aggiungo poi per info che la resa sui soggetti relativamente luminosi è molto bella, ma è sul profondo deep che si fa interessante, io ho ripreso la m104 con questo filtro e posso assicurare che prendi le polveri dietro, cosa che nel visibile è più complicato visto la luminosità del nucleo esteso fino ai bracci

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero inusuale vedere la testa di cavallo in infrarosso :D a me sembra la coda di una balena :mrgreen:
Bella e originale, speriamo di vedere altre vostre meraviglie in infrarosso!

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservatorio MTM ha scritto:
Ciao Danilo il filtro è Astronomik 804,...



Grazie Marco!

Se ho capito bene usi questo filtro:

http://www.astronomik.com/en/photograph ... ilter.html

il quale lascia passare tutto il segnale che c'è al di là degli 807nm, corretto?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Osservatorio MTM ha scritto:
Ciao Danilo il filtro è Astronomik 804,...



Grazie Marco!

Se ho capito bene usi questo filtro:

http://www.astronomik.com/en/photograph ... ilter.html

il quale lascia passare tutto il segnale che c'è al di là degli 807nm, corretto?
Cari saluti,

Danilo Pivato[/quote
scusa Danilo avevo scritto 804, si è quello ir-pass puro

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 infrared-rgb
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, quel filtro provalo anche su M42, è fantastico per come estrae tutte le stelle
infrarosse della zona sottostante la nebulosa e di come quest'ultima si "diradi" sotto l'effetto
del filtro.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010