1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassie Maffei 1 e 2 in infrared-rgb
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Galassie Maffei 1 e 2 riprese in banda infrarossa (unico modo visto la trasparenza in banda visibile) 800-1000nm utilizzando astrografo FRC 300 f 7,8 ccd FLI 1001e su A.P 1200 gto
Dati tecnici
Maffei 1: Filtro ir-pass 240 minuti RGB Toa 150 f5.8 ccd G2 4000 40+40+40 minuti
full resolution: http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... RGBNEW.jpg

Maffei 2 : filtro ir-pass 450 minuti RGB Toa 150 f 5,8 ccd G2 4000 60+60+60 minuti
full resolution: http://www.osservatoriomtm.it/public/im ... RGBNEW.jpg

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15854
Località: (Bs)
Soggetti tosti.
Onore al grande astrofisico Paolo Maffei.
(Mi sono bevuto il suo meraviglioso "Al di là della Luna" in gioventù)
Complimenti per il pregevole lavoro d'alto livello.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Soggetti tosti.
Onore al grande astrofisico Paolo Maffei.
(Mi sono bevuto il suo meraviglioso "Al di là della Luna" in gioventù)
Complimenti per il pregevole lavoro d'alto livello.
:wink: :D

Grazie molto gentile, si sono soggetti impegnativi ma molto fascinosi

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero complimenti per le due belle realizzazioni!
Personalmente è la prima volta che vedo l'utilizzo del filtro IR-pass sul profondo cielo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Davvero complimenti per le due belle realizzazioni!
Personalmente è la prima volta che vedo l'utilizzo del filtro IR-pass sul profondo cielo.

Cristina

Ciao Cristina, grazie x il commento, si in effetti hai ragione, non è una banda molto battuta nel deep-sky, essenzialmente perchè non sempre è utilizzabile e necessita di aperture un pochino grandi (secondo me almeno 25cm) anche se strumenti apocromatici di alto livello sono fruibili fino a 1100nm, ma deficitari in apertura, la maggior lunghezza d'onda riduce la risoluzione e aumenta il rumore, unico modo secondo me x sfruttare questa riga è l'uso di un ccd adeguato, noi usiamo il kaf 1000, progettato anche x questa riga, ma soprattutto x l'alta dinamica fornita in termini di capacità di raccolta di fotoni, i tempi di posa molto alti, garantiscono rapporti S-R ottimali con saturazioni adeguate al limite delle capacità del chip. Abbiamo usato questo filtro nelle bande scure di alcuni soggetti, tra cui la B33 ed è sorprendente la differenza
Grazie Marco Burali

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 19:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini davvero molto interessanti di due oggetti che non si vedono quasi mai nelle riprese amatoriali (forse perchè i ccd in dotazione alla maggior parte degli astrofili sono poco sensibili a queste lunghezze d'onda).
Domanda: le pose RGB sono state fatte ovviamente solo per colorare le stelle, corretto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Immagini davvero molto interessanti di due oggetti che non si vedono quasi mai nelle riprese amatoriali (forse perchè i ccd in dotazione alla maggior parte degli astrofili sono poco sensibili a queste lunghezze d'onda).
Domanda: le pose RGB sono state fatte ovviamente solo per colorare le stelle, corretto?

Si essenzialmente per questo, ma nel rosso le prestazioni del TOA 150 sono eccellenti, la galasssia si vede in questa banda, anche se debole, ma sufficente x la compositazione della crominanza, nei verde e nel blu è totalmente assente, naturalmente il canale di luminanza è poderoso come segnale, e quindi il colore è facilmente applicabile e corrisponde all'emissione di questi fantasmi.

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che belle Marco, complimenti. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupende, veramente due immagini fuori dall'ordinario :D

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Stupende, veramente due immagini fuori dall'ordinario :D

Claudio

grazie Claudio, molto gentile saluti

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010