1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: camera ccd e reflex
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Potete perfavore aiutarmi a rispondere ai seguenti interrogativi.
1.e' meglio, per astrofitografia, una reflex o una ccd?
2. Quali caratteristiche bisogna considerare quando si acquistano questi prodotti?
3. Ccd necessitano di raccordi per il tele?


Ultima modifica di marco98 il sabato 23 novembre 2013, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd e reflex
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 giugno 2013, 18:15
Messaggi: 19
Località: Roma
Se marco non si offende vorrei aggiungere un'altra domanda.

Perché uno dovrebbe preferire una ccd o webcam monocolore? ne ho viste alcune anche molto costose o a pari costo di una a colori...ma dove è il vantaggio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd e reflex
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No problem . Sarebbe bello unire le nostre informazioni ed esperienze per creare un libro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd e reflex
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le fotocamere per astrofotografia, chiamate CCD ma questa sigla identifica solo un tipo di sensore (Charge Coupled Device) che potrebbe anche equipaggiare le normali fotocamere, anche se normalmente quest'ultime sono equipaggiate di sensori CMOS.
I vantaggi delle fotocamere dedicate risiedono in diversi aspetti. Innanzi tutto sono raffreddate, anche 40 - 50° al di sotto della temperatura ambiente, questo diminuisce drasticamente il rumore elettronico del sensore stesso. Diminuire il rumore è importante perchè le singole esposizioni durano sempre diversi minuti. Questo è il primo vantaggio, poi hanno tutto quello che serve per l'astrofotografia e nulla di più, sono anche più facili da usare perchè non hanno decine di opzioni inutili. Poi sono disponibili anche in bianco e nero. I sensori a colori in realtà sono dei sensori in b/n che hanno una matrice di filtri colorata davanti al sensore, ogni 4 pixel ce ne sono uno col filtro rosso due col filtro verde ed uno col filtro blu. Se si volesse fare una foto alla nebulosa Rosetta, che emette praticamente quasi tutto nel rosso nella banda H-alfa, solo un pixel su 4 riceverebbe la luce. Col sensore in b/n invece tutti i pixels riceverebbero la luce.
Non è certo questa una trattazione esaustiva, ci mancherebbe altro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd e reflex
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per le ccd servono raccordi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd e reflex
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo dipende dai singoli modelli. In genere hanno tutte una filettatira T2 femmina sul davanti, quindi è facile raccordarle a quello che si vuole. Normalmente sono fornite di serie con un "naso" da 31.8 o da 2" a seconda dei modelli, in modo da poterle inserire direttamente nel portaoculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd e reflex
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E questo e' un altro punto a favore di questo strumento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd e reflex
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
marco98 ha scritto:
1.e' meglio, per astrofitografia, una reflex o una ccd?


dipende, se vuoi solo divertirti e fare foto belle esteticamente è meglio (nel senso di "piu' comoda e immediata" da utilizzare una reflex, se hai velleità scientifiche è necessario un ccd dedicato.

marco98 ha scritto:
2. Quali caratteristiche bisogna considerare quando si acquistano questi prodotti?


domanda semplice che, purtroppo, non puo' essere liquidata in maniera altrettanto semplice.
i fattori sono molteplici, occorre innanzitutto valutare l'ottica su cui andranno utilizzate, poi gli oggetti che saranno fotografati, il budget a disposizione... e tanti altri :D

marco98 ha scritto:
3. Ccd necessitano di raccordi per il tele?


ovviamente si, mica li vuoi tenere sospesi in aria? :D
come già detto spesso hanno una femmina T2, a quel punto devi raccordare tale femmina al focheggiatore (che puo' avere lui stesso un maschio T2 e, teoricamente, stai a posto, altrimenti devi trovare una soluzione diversa, la piu' comune sono i "nasi" da 2" o da 31.8mm),
considera che, spesso, si usano, tra tele e ccd, altri elementi ottici (riduttori, spianatori, correttori di vario tipo) che possono complicare o, in casi fortunati, semplificare il raccordo.

Olmo ha scritto:
Perché uno dovrebbe preferire una ccd o webcam monocolore? ne ho viste alcune anche molto costose o a pari costo di una a colori...ma dove è il vantaggio?


perchè, come detto, il mono è piu' sensibile, perchè in molti casi il colore è inutile, perchè non esiste solo l'rgb ma anche altri "spazi colore" per cui i ccd già a colori (rgb) sono praticamente inutili, e si puo' continuare, eh!

marco98 ha scritto:
No problem . Sarebbe bello unire le nostre informazioni ed esperienze per creare un libro

si potrebbe creare, certo, ma di materiale (e di libri) su questi concetti di base, il mondo è già pieno :D ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010